Eventi

Simposio Internazionale di Scultura alla Certosa di San Lorenzo dal 7 al 18 maggio

Scultori, docenti ed esperti si riuniscono per esplorare il legame tra l'arte contemporanea e la pietra di Padula

Comunicato Stampa

6 Maggio 2024

Certosa San Lorenzo Padula

Tutto pronto per il Simposio Internazionale di Scultura, in programma presso la Certosa di San Lorenzo a Padula dal 7 al 18 maggio 2024. Si tratta di uno spazio per indagare l’arte della scultura con un’attenzione particolare alla pietra locale.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Il programma prevede una serie di incontri e interventi volti a esplorare le nuove tendenze nell’arte e nella digitalizzazione, con un’analisi mirata al ruolo della pietra di Padula nel contesto artistico contemporaneo

Il Simposio si aprirà il 7 maggio alle ore 17.00, con interventi del Sindaco di Padula, Michela Cimino e del Vice Sindaco Caterina di Bianco, seguiti da contributi accademici e riflessioni pratiche da parte di esperti del settore, tra i quali Dino Patroni, Docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Oriana Vertucci e Germano Torresi, Docenti del Liceo Artistico di Teggiano,  Giovanni Cancellaro lo scultore ed organizzatore dell’evento , Gianluca Vegliante e Domenico Pastore, founders di Monaci Digitali

L’8 maggio dalle ore 17.00, si approfondirà il tema della “Magia degli Elementi: Nuove Tendenze nella Digitalizzazione dell’Arte”, con contributi da parte di esperti del settore tra i quali Pierluigi Portale, docente di scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Catania, Giovanni Cancellaro del Museo Didattico della Pietra di Padula, Gianluca Vegliante e Domenico Pastore.

Il cuore del Simposio sarà l’attività di creazione dal vivo di opere scultoree con la pietra di Padula da parte degli artisti Antonella Carucci ed Emanuele Stifano, che realizzeranno le loro opere nella suggestiva Certosa di San Lorenzo dal 9 al 18 maggio.

Eventi Collaterali in Certosa di San Lorenzo

Il 12 maggio alle ore 19.00, gli spettatori saranno trasportati in un “Viaggio Mediterraneo” con il concerto di Alina, un’artista che mescola influenze etno-world e canzone d’autore, promettendo di offrire un vero e proprio melting pot di sonorità provenienti dalle diverse culture che circondano il Mediterraneo.

Il 18 maggio alle 20.00, per la chiusura del Simposio di Scultura, si terrà lo spettacolo teatrale “La Pietra Oscura” di Alberto Conejero, che racconta il dramma della guerra civile spagnola. La storia, diretta da Pasquale De Cristofaro e interpretata da Andrea Palladino e Alessandro Tedesco, segue il legame tra Rafael, un prigioniero, e Sebastian, il suo carceriere. Rafael affida a Sebastian il compito di recuperare un manoscritto inedito di Federico García Lorca come suo ultimo desiderio prima dell’esecuzione.

Il Simposio Internazionale di Scultura rientra nella rassegna Panta Rei- Le forme dell’acqua. Un Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020 per la rigenerazione urbana, pratiche per il turismo e la cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Torna alla home