Approfondimenti

Lavorare come guida turistica in Cilento: Ecco cosa devi fare

Il Cilento, una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, attira ogni anno migliaia di turisti desiderosi di scoprire le sue meraviglie.

Redazione Infocilento

3 Maggio 2024

Paestum

Se sei appassionato di viaggi e hai una profonda conoscenza della zona, diventare una guida turistica potrebbe essere l’opportunità perfetta per condividere la tua passione con gli altri e guadagnare al tempo stesso.

InfoCilento - Canale 79

Ma cosa devi fare per intraprendere questa carriera emozionante nel suggestivo contesto del Cilento?

In questo articolo, conosceremo i passaggi fondamentali e parleremo anche di fiscalità per aiutarti a realizzare il tuo sogno di diventare una guida turistica di successo in questa affascinante regione.

Scopri il Cilento: Conoscere la terra che racconterai

Prima di tutto, è essenziale conoscere a fondo il Cilento e tutto ciò che ha da offrire.

Questa regione situata nella parte meridionale della Campania è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge incontaminate e i siti archeologici di grande importanza storica, come Paestum e Velia.

Devi essere in grado di trasmettere ai tuoi ospiti la bellezza e la ricchezza culturale di questi luoghi, quindi studia la storia, la geografia e le tradizioni locali per diventare un’enciclopedia vivente del Cilento.

Formazione e qualifiche: Preparati al meglio

Per diventare una guida turistica professionale nel Cilento, è importante ottenere le giuste qualifiche e certificazioni.

In Italia, è necessario superare un esame di abilitazione per ottenere la licenza di guida turistica, che ti consentirà di condurre visite guidate legalmente. Questo esame testa le tue conoscenze su argomenti come la storia dell’arte, l’archeologia, la geografia e le lingue straniere.

Preparati al meglio studiando materiale didattico dedicato e frequentando corsi di formazione specifici per guide turistiche.

Creare la tua rete: Collaborazioni e relazioni

Una volta ottenuta la tua licenza, è il momento di creare la tua rete di contatti nel settore turistico del Cilento.

Collabora con agenzie di viaggio locali, alberghi, ristoranti e altre attività turistiche per promuovere i tuoi servizi di guida. Partecipa a eventi e fiere del settore per metterti in contatto con potenziali clienti e stabilire relazioni professionali durature.

La tua reputazione e il tuo network saranno fondamentali per il successo della tua attività di guida turistica nel Cilento.

Marketing e promozione: Fatti conoscere

Una volta avviata la tua attività, è importante investire tempo ed energie nella promozione dei tuoi servizi.

Utilizza i social media per condividere foto e storie dei tuoi tour, crea un sito web accattivante per presentare i tuoi servizi e ottimizza la tua presenza online per essere facilmente trovato dai potenziali clienti. Inoltre, non trascurare il passaparola: la soddisfazione dei tuoi clienti sarà la migliore pubblicità per il tuo lavoro di guida turistica nel Cilento.

Fiscalità per guide turistiche: Gestire le tasse

Oltre agli aspetti pratici legati alla tua attività di guida turistica, è importante comprendere anche gli aspetti fiscali.

Come guida turistica nel Cilento, sarai considerato un libero professionista e dovrai gestire la tua posizione fiscale di conseguenza.

Devi essere consapevole delle tasse che dovrai pagare e degli adempimenti fiscali che dovrai rispettare.

Regime fiscale dei liberi professionisti

Le guide turistiche nel Cilento, essendo considerate liberi professionisti, sono soggette al regime fiscale delle imposte dirette.

Ciò significa che a seconda del loro regime fiscale devono pagare le tasse che pagano i dipendenti oppure una tassazione agevolata al 15% o al 5% se rispettano alcuni requisiti.

È importante tenere traccia accuratamente dei guadagni derivanti dalle attività di guida turistica e predisporre una corretta dichiarazione dei redditi per evitare problemi con il fisco.

IVA

Le guide turistiche in regime ordinario devono anche applicare l’IVA ai loro servizi. Si tratta di calcolare ogni volta il 22% in più del compenso, farlo pagare ai clienti e poi versarlo allo stato.

In conclusione, lavorare come guida turistica nel Cilento può essere un’esperienza gratificante e appagante, ma è importante essere preparati e consapevoli degli aspetti pratici e fiscali della professione. Se hai domande o dubbi riguardo alla fiscalità delle guide turistiche nel Cilento, Fiscozen è qui per aiutarti. Contattali oggi stesso per una consulenza gratuita e senza impegno e scopri come possono assisterti nella gestione fiscale della tua attività di guida turistica in questa splendida regione. Scegli Fiscozen e concentrati sulla tua passione per il Cilento, lasciando a loro la gestione dei tuoi affari fiscali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home