Eventi

Paestum e Velia: Domenica al Museo con ingresso gratuito e tante iniziative. Apre anche la Certosa di Padula

Un'occasione per scoprire le bellezze del parco archeologico di Paestum e Velia e la Certosa di Padula

Luisa Monaco

3 Maggio 2024

Paestum

Torna l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Domenica 5 maggio 2024 sarà un’occasione speciale per visitare l’area archeologica e il Museo di Paestum e l’area archeologica di Velia, accessibili a tutti e aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:30).

Tante iniziative per tutti

Oltre all’ingresso gratuito, il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha in programma diverse iniziative per rendere ancora più speciale la giornata.

  • Visite ai depositi del Museo: Alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, si potranno scoprire i depositi del Museo di Paestum e i suoi tesori nascosti con l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Un’occasione unica per vivere un’esperienza speciale e conoscere da vicino i reperti archeologici di Paestum. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.
  • Attività didattiche: Alle ore 11:00 a Paestum, “Poseidonia o Paestum”, visita guidata nell’area archeologica alla scoperta della città greca e romana. Alle ore 16:00 a Velia, “Vivere a Velia: diventa un eleate”, visita guidata nell’area archeologica alla scoperta dei luoghi in cui gli Eleati trascorrevano le loro giornate. Le attività didattiche, in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, sono a pagamento (costo € 3,00) e si svolgono su prenotazione (arte@lenuvole.com oppure dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, telefonare al 0812395653). Il biglietto per le attività può essere acquistato direttamente presso le biglietterie di Paestum e Velia.
  • Crinale degli Dei: Alle ore 10:00, passeggiata lungo il Crinale degli Dei, il percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra. Un’occasione unica per ammirare panorami mozzafiato e conoscere la storia di Velia. L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco. Prenotazione obbligatoria alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.
  • Mostra “Elea: la rinascita”: La mostra, prorogata fino al 31 dicembre 2024, racconta la storia di Velia dalla sua fondazione alla sua ascesa come importante centro culturale e politico della Magna Grecia. Tra i reperti in mostra, armi greche e italiche che testimoniano la fuga dei Focei dalla Ionia sotto la spinta dell’invasione persiana. La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.
  • Paestum e Velia on the road: Un servizio di navetta gratuita collega Paestum a Velia e ritorno, con partenza alle ore 15:00 dal parcheggio Voza a Paestum e ritorno da Velia alle ore 18:00. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

La Certosa di Padula

Tra i siti aderenti anche la Certosa di Padula. L’ingresso gratuito è previsto dalle 9 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 18.45.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Torna alla home