Approfondimenti

La Campania punta su artigianato ed innovazione

Redazione Infocilento

29 Aprile 2024

Artigianato

La Campania è una terra che sa unire tradizione ed innovazione per creare un territorio che sappia rispondere alle sfide contemporanee. Ma che sappia anche valorizzare e proteggere il proprio patrimonio, dalle bellezze del Cilento fino all’eccellenza dell’artigianato napoletano.

InfoCilento - Canale 79

Per questo, l’Istituto Giovanni Caselli ha lanciato un corso di formazione per i giovani di Scampia, Secondigliano e Miano che imparano l’arte della porcellana di Capodimonte. Questo progetto unisce la tradizione dell’artigianato campano con la comunità locale, dove il 30% dei giovani abbandona la scuola. Lavorando con gli studenti del corso e con le aziende del territorio, il corso dell’istituto mira a dare opportunità a ragazzi di quartieri difficili, aiutandoli a partecipare anche a progetti Erasmus.

“Noi oggi partiamo da questa storia secolare, una storia di eccellenza, con l’obiettivo di traghettarla verso il futuro,” ha detto Valter Luca De Bartolomeis, preside dell’Istituto, “come solo a Napoli sappiamo fare con la porcellana di Capodimonte. Uno stile contemporaneo per una tradizione secolare, che mischia creatività e tecnologia per produrre un artigianato unico nel suo stile.

Non è solo Napoli ad essere orgogliosa della sua tradizione. Anche la provincia di Salerno vuole valorizzare il suo territorio e il suo patrimonio. Un primo passo verso questi obiettivi ambiziosi è il Patto per l’Artigianato della CNA di Salerno, una promessa firmata da imprese ed istituzioni per la valorizzazione dell’artigianato e del Made in Italy che definisce il 2024 come “l’anno della rinascita artigianale.”

Nel borgo del Cilento di Centola, la famiglia Quattrociocchi produce pipe artigianali con la radice di erica, una pianta mediterranea. Dopo trattamenti lunghi, la radice diventa pipa e souvenir per i turisti. A San Giovanni di Stella Cilento, la “Festa del Borgo” della Pro Loco mette al centro proprio la tradizione. L’edizione del 2023 è gia la diciannovesima e, durante le calde serate di agosto, i partecipanti hanno degustato i piatti del Cilento, visitato mostre d’artigianato e goduto di eventi unici come il concerto di Vincenzo Parente e la sua fisarmonica.

Però, per poter avere davvero un futuro, l’artigianato della Campania deve imparare a sfruttare la trasformazione digitale. È l’artigianato 4.0, che usa strumenti tech per essere più efficiente ed accurato. Tra i tanti strumenti utili per questa industria (e per tutte le industrie) c’è il sensore lidar di fornitori leader del settore come RS, una tipologia di sensore intelligente per misurare con precisione, monitorare e per l’automazione intelligente.

Dal Sud al Nord, la tecnologia è fondamentale per preservare il patrimonio e la bellezza del Made in Italy. Secondo i dati dell’Ufficio studi di Confartigianato, tra il 2021 e il 2022, 125mila micro e piccole imprese italiane hanno usato l’intelligenza artificiale (IA) durante i loro processi produttivi. La cultura digitale è un supporto, non un sostituto per l’artigiano e per il sapere tramandato da secoli.

Molti artigiani usano già strumenti come i sensori, l’IA e le stampanti 3D, particolarmente utili per il lavoro degli orafi. Poi ci sono i bracci robotici per assistere i falegnami e gli artigiani calzaturieri che sfruttano le potenzialità di Internet per creare scarpe fatte su misura. Precisa e sofisticata, l’innovazione nell’artigianato può solamente portare vantaggi.

“La tecnologia digitale al servizio dell’intelligenza artigiana, “ ha detto il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, “è una miscela per realizzare un modello di sviluppo economico e sociale a misura d’uomo.”

Creatività e tradizione sono al centro in un mondo che, però, è cambiato rispetto ai giorni della prima Real Fabbrica di Capodimonte fondata da re Carlo e dalla regina Maria Amalia di Sassonia nel 1743.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home