Attualità

Tutta colpa del terrorismo?

Arturo Calabrese

23 Marzo 2016

È davvero tutta colpa del terrorismo? Non credo!

InfoCilento - Canale 79

Parigi, Bruxelles, Ankara, Il Cairo. Sono solo alcune delle città su cui si è abbattuta la furia del terrorismo negli ultimi mesi. Ma ciò che vediamo ogni giorno attraverso i media televisivi e leggiamo su quelli cartacei è davvero corrispondente alla realtà? E nello specifico, il nemico di questa Europa è davvero l’Islamico, il diverso, “quello di un’altra religione”? Per rispondere si deve fare prima una riflessione.

Ai cattivi è stato dato un nome: “Isis”. Del resto per raggiungere un obiettivo ed avere una motivazione per far qualcosa, l’umanità ha da sempre dovuto creare un nemico, un qualcosa da demonizzare. Oggi quel nemico si chiama Isis e proviene da un non precisato luogo della Terra ma ciò che è certo è che questo Isis sia islamico. Non serve altro: il nemico è stato creato. Facile per molti pseudo politicanti cavalcare l’onda dell’odio e, con una propaganda  fatta di basso populismo e ignorante demagogia, si vincono le elezioni e ci si va a sedere al Parlamento Europeo per «fermare il terrorismo». Tutto giusto, purtroppo. Tutto attuale. Tutto reale. Ma ora facciamo un passo indietro: perché questi attentati? In molti risponderanno che il motivo è che gli islamici attaccano l’Occidente cristiano perché ritenuto infedele e quindi da uccidere.

Nulla di più sbagliato. I terroristi non stanno attaccando l’Occidente ma stanno semplicemente contrattaccando. Per primo l’Occidente ha attaccato l’Iraq, l’Afghanistan, la Siria, la Libia, giustificando la guerra con il liberare i popoli dai regimi dittatoriali o con la scusa delle armi atomiche in possesso di quest’ultimi. Quei popoli non vogliono la democrazia portata dall’Occidente, non hanno armi di distruzione di massa, preferiscono rimanere in quella loro dimensione nella quale vivono e sopravvivono con dignità. Stati Uniti in primis, seguiti a ruota dall’Europa, hanno tentato di portare la democrazia in molti Stati ma le mire erano bel altre: il petrolio e il mercato delle armi che con le invasioni si sarebbe aperto. Il Medio Oriente e l’Africa sono terre ricche di giacimenti petroliferi da sfruttare. Con l’invasione da parte di un esercito straniero, gli autoctoni si difendono e nascono i ribelli che devono essere armati. Armi e petrolio, dunque, costituiscono un valido motivo per muovere guerra. Aggiungo che il terrorismo non sono i profughi, come quelli accampati ad Idomeni, loro sono altre vittime del terrorismo.

Ciò che fa oggi il terrorismo è semplicemente “restituire la cortesia”: fare all’Occidente ciò che l’Occidente ha fatto loro. Non voglio assolutamente giustificare il terrorismo, ma capisco perché lo fanno. La soluzione a tutto questo c’è ed è una sola. La parola più bella del Mondo, che si può scrivere in mille modi e con mille colori ma che ha lo stesso univoco messaggio: pace!

Imagine all the people living life in peace” diceva Lennon. “Immagina che tutti i popoli vivano in pace”. La pace non è un sogno ma una realtà che si potrà ottenere con un piccolo sforzo. Del resto, e cito nuovamente uno dei quattro di Liverpool, potrebbe anche essere che io sia un sognatore, ma non sono l’unico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home