Cronaca

Bancarotta fraudolenta e riciclaggio nel salernitano: sequestri per un valore di oltre 1,5 milioni di euro

Il Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, unitamente ai militari del Comando Provinciale di Salerno, Napoli e Temi hanno dato esecuzione ad una “Ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali” — emessa dal GIP di Salerno su richiesta della Procura di Salerno — nei confronti di quattordici indagati, gravemente indiziati a vario titolo per i reati di Bancarotta Fraudolenta, Riciclaggio e Autoriciclaggio

Comunicato Stampa

24 Aprile 2024

Guardia Finanza valutaria

Il Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, unitamente ai militari del Comando Provinciale di Salerno, Napoli e Temi hanno dato esecuzione ad una “Ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali” — emessa dal GIP di Salerno su richiesta della Procura di Salerno — nei confronti di quattordici indagati, gravemente indiziati a vario titolo per i reati di Bancarotta Fraudolenta, Riciclaggio e Autoriciclaggio, con la quale sono stati disposti gli arresti domiciliari nei confronti di due indagati, di cui uno residente in territorio iberico, nonché il sequestro per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.

L’operazione

Secondo la ricostruzione accusatoria, allo stato condivisa dal GIP, la società BUSHOP S.r.l., operante sul territorio nazionale per la vendita di prodotti informatici a mezzo online, avrebbe richiesto alla società NEXI, n. 3319 richieste di storno presentate dai clienti a causa della mancata consegna dei suddetti beni precedentemente venduti, per un totale di C 883.462,01. La NEXI aveva provveduto a riaccreditare le indicate somme sulle carte di credito dei clienti che avevano effettuato gli acquisiti e richiesto il rimborso, senza ottenerlo per incapienza patrimoniale della BUSHOP. Secondo l’ipotesi accusatoria, peraltro, tale ultima società avrebbe disposto delle somme ricevute dai clienti attraverso plurimi bonifici ad altri soggetti (destinatari della misura cautelare reale) senza valide ragioni economiche ovvero avrebbe utilizzato tali somme per costituire nuove persone giuridiche a loro volta destinate a reiterare la commissione degli indicati delitti.

Il provvedimento

Di fronte alla insolvenza della BUSHOP l’Ufficio di Procura chiedeva ed otteneva dal Tribunale la sua liquidazione giudiziale, all’esito della quale veniva ipotizzato il delitto di bancarotta fraudolenta documentale, patrimoniale ed impropria, ed ipotizzando la presenza di amministratori di diritto e di fatto che, in concorso tra loro, anche avvalendosi dell’opera di un dottore commercialista, avrebbero cagionato dolosamente il fallimento della società, oltre a distrarre il patrimonio aziendale, recando così un pregiudizio ai creditori.

Il provvedimento eseguito, trattandosi di misura cautelare, è soggetto ad impugnazione innanzi al Tribunale per il riesame e le ipotesi di reato contestate dovranno essere sottoposte al vaglio del giudice dibattimentale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

L’avvocato Angelantonio Pellecchia è il nuovo segretario provinciale dell’Ugl Funzione Pubblica di Salerno

“La nomina dell’avvocato Pellecchia - dichiara Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - è un passo importante per rafforzare la nostra presenza nei settori chiave del lavoro pubblico

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home