Attualità

La Guardia di Finanza verso una mobilità più green: inaugurate due colonnine di ricarica per auto elettriche ad Agropoli

La Guardia di Finanza di Salerno verso una mobilità più green! Inaugurate due colonnine di ricarica per auto elettriche ad Agropoli

Raffaella Giaccio

23 Aprile 2024

Nell’anno del 250° Anniversario di Fondazione, la Guardia di Finanza di Salerno in campo per la tutela dell’ambiente e la promozione della mobilità sostenibile. Questo pomeriggio, presso la Compagnia di Agropoli, il Generale di Brigata Oriol De Luca, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, e il Rosario Pingaro, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società Convergenze, hanno siglato una convenzione per la fornitura di energia elettrica tramite l’inaugurazione di due postazioni di ricarica per autoveicoli B.E.V.

L’iniziativa

L’iniziativa rientra nell’ambito delle molteplici attività di Protezione Sociale promosse dal Comando Provinciale di Salerno volte ad accrescere il benessere del personale dipendente.

In particolare, si pone il focus sull’orientamento già intrapreso dalla Guardia di Finanza verso una mobilità sempre più green ed eco-compatibile, rivolta non solo alla dotazione organica degli automezzi di servizio, ma anche a quelli privati del proprio personale.

Le colonnine di ricarica

Le due colonnine di ricarica, configurate con una potenza erogata di 7,4 kW Monofase e dotate di presa singola con cavo da 5 mt. integrato e presa di ricarica Tipo 2 CEi 62196 compatibile con tutte le auto elettriche, rappresentano un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale del Corpo.

L’accordo con la società Convergenze S.p.A. assicura la conformità e il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché l’efficienza degli apparati tale da preservare la funzionalità dei beni costituenti il patrimonio del Corpo.

L’utilizzo delle colonnine di ricarica potrà essere altresì destinato ad incentivare l’utilizzo di sistemi di trasporto alternativi/sostenibili da parte dei militari in forza alla Compagnia di Agropoli (autovetture, biciclette, monopattini elettrici e/o altri mezzi di locomozione eco-friendly), prevedendo il rilascio di apposite “EVO card” nominative.

Convergenze S.p.A., infine, si impegna a fornire gratuitamente le suddette “EVO card” ai militari in forza alla Compagnia di Agropoli che ne faranno richiesta, usufruendo del medesimo sconto, pari al 7%, riservato alle autovetture di servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Torna alla home