Attualità

Pioggia di fondi per la messa in sicurezza del territorio. Ecco tutti i comuni beneficiari nel salernitano

Il Ministero dell'Interno ha reso noto i beneficiari delle risorse per spese di progettazione relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio

Antonio Pagano

25 Aprile 2024

Lavori in corso

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la graduatoria dei comuni beneficiari di contributi per le spese di progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

I finanziamenti

In Italia oltre mille enti beneficiari di risorse e tra questi molti della provincia di Salerno, tra comuni e comunità montane.

Le risorse assegnate ai centri salernitani

I Comuni ammessi a finanziamento sono: Campora (lavori di adeguamento e riqualificazione del reticolo idrografico in loc. “CARAVIELLI – SANT’ANDREA” – lavori di consolidamento versante “CROCE – CASALINE” – lavori di sistemazione idrogeologica zona Laghi), Comunità Montana Gelbison & Cervati (sistemazione idrogeologica ed ambientale messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse nel medio alto bacino idrografico dei torrenti “SELVA DEI SANTI E VALLONE DEI LAURI” – sistemazione idrogeologica ed ambientale per la prevenzione e messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse (strade, ponti, viadotti, e varie), alto medio versante bacini idrografici torrenti “FIUMICELLO E BAD” – sistemazione idrogeologica ed ambientale per la prevenzione e messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse (strade, ponti, viadotti, e varie), alto medio versante bacini idrografici torrenti “MENNONIA-CARMINE E AFFLUENTI”), Salvitelle (lavori di messa in sicurezza del territorio comunale per grave dissesto idrogeologico strade comunale ” VALLINE-COSTARELLE” – lavori di messa in sicurezza del territorio comunale per grave dissesto idrogeologico della viabilità – messa in sicurezza dell’abitato del comune di Salvitelle per pericolo caduta massi Via Serra San Giacomo”), Caselle in Pittari ( interventi di mitigazione del rischio idrogeologico area in loc. Sabetta – Monte Pittari – la Rupe), Alfano ( messa in sicurezza Vallone Melillo – Rione San Pietro e Via Fontana dell’abitato di Alfano – lungo i versanti lapidei incombenti sulla S.R EX.SS 18), Novi Velia (mitigazione del rischio idrogeologico e messa in sicurezza delle aree e delle infrastrutture ricadenti nel bacino imbrifero del torrente Torna – sistemazione idraulico ambientale e messa in sicurezza del bacino imbrifero del torrente Nevetano – lavori di sistemazione e messa in sicurezza idraulica ambientale del canale di adduzione della centrale idroelettrica ed aree circostanti).

E ancora: Stella Cilento ( messa in sicurezza area tra San Giovanni – Guarrazzano e Cimitero – Stella Cilento e regimentazione delle acque del vallone Molini – messa in sicurezza del territorio e della viabilità che da Stella Cilento conduce alla loc. Serra – messa in sicurezza del territorio tra Stella Cilento – Guarrazzano – San Giovanni – e dei sottobacini Fontana – Ponte – Prastia ), Bellosguardo (mitigazione del rischio idrogeologico delle aree adiacenti il centro abitato loc. Fontana Vecchia/Malandrino – aree adiacenti il centro abitato in loc. Costa dell’Olmo ), Cuccaro Vetere ( risanamento idrogeologico area Vito – Marotta – Vallone Palmento – interventi per la resilienza e messa in sicurezza dell’area urbana del comune, area castello – messa in sicurezza versanti a ridosso della strada EX SS18 all’interno del centro abitato ), Cannalonga (messa in sicurezza territorio comunale in loc. Piano D’Orria – loc. Radiche – Farazeo – loc. Levate), Roccagloriosa ( messa in sicurezza dissesti versanti est, sud, ovest del centro abitato del capoluogo – messa in sicurezza dissesti del reticolo idrografico delle acque superficiali del centro abitato del capoluogo – mitigazione rischio idrogeologico del versante nord – est del monte Bulgheria a salvaguardia dell’abitato di Acquavena ), Morigerati (messa in sicurezza di area a rischio idrogeologico), Castel San Lorenzo ( mitigazione rischio idrogeologico e regimentazione delle acque), Sanza (sistemazione versante instabile in loc. Valleraria e messa in sicurezza SP 18/B – messa in sicurezza reticolo secondario del territorio di sanza), San Giovanni a Piro (completamento ai fini turistici del collegamento infrastrutturale per il raggiungimento del capoluogo strada Capolomonte Hangar – riqualificazione idrogeologica, ambientale e turistica di Scario – interventi per il miglioramento delle funzionalità idraulica del vallone Tettarella a salvaguardia dell’abitato di Scario).

Infine Laureana (sistemazione idraulico forestale Vallone Scazzari – sistemazione idrogeologica del Versante Casaliello – Spinelli – Vetrali nella frazione Matonti), Tanagro e Alto Medio Sele ( messa in sicurezza Vallone Argiulo – Tito – Pisciolo – Palomonte – Vallone Pagliarini e Vallone Canale – area Grotta Rosse – Lavanghe e loc. Romandola), Omignano ( sistemazione idrogeologica versanti a difesa della strada comunale Piano della Chianca – risanamento idrogeologico mediante il ripristino delle reti scolanti e messa in sicurezza della Fiumara S. Lucia in prossimità della frazione Pagliarole ).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home