Attualità

Atena Lucana: al via la residenza artistica dell’ISIA di Urbino, studenti alla scoperta della fotografia

Per il quarto anno consecutivo, 11 studentesse e studenti del biennio in fotografia dell’ISIA di Urbino saranno ad Atena nella settimana dal 20 al 27 aprile per la residenza di produzione artistica. Gli studenti saranno accompagnati come ogni anno dal docente e artista Luca Capuano e quest’anno anche da uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, Mario Cresci

Comunicato Stampa

19 Aprile 2024

Isia Residenza Urbino

Per il quarto anno consecutivo, 11 studentesse e studenti del biennio in fotografia dell’ISIA di Urbino saranno ad Atena nella settimana dal 20 al 27 aprile per la residenza di produzione artistica. Gli studenti saranno accompagnati come ogni anno dal docente e artista Luca Capuano e quest’anno anche da uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, Mario Cresci. Il tema della residenza quest’anno è la festa. La residenza sarà presentata pubblicamente domenica 21 aprile alle ore 18.30 presso la Mediateca di Atena Lucana. Mentre venerdì 26 aprile Mario Cresci terrà un talk Intorno Segni Migranti nell’aula consiliare, e in quella occasione saranno presentati in anteprima gli esiti dei lavori delle studentesse e studenti dell’ISIA la cui mostra si terrà a settembre.

Il progetto del Comune

Il progetto “Archivio Atena” del Comune di Atena Lucana ha come obiettivo la costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale. L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti. Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento, le residenze artistiche e di studio.

La festa

Che sia pubblica o privata, religiosa o laica, antica o moderna, la festa è sinonimo di coesione ed è occasione di ricarica della vita sociale e spirituale che rinnova il sentimento identitario e di appartenenza ad un luogo. La festa è in grado di attivare una serie di meccanismi che tengono insieme le persone. Sebbene ogni azione venga compiuta individualmente, nel senso che ognuno si impegna nelle attività che sceglie o che gli vengono assegnate, la festa crea momenti eccezionali che si distinguono nella quotidianità dell’individuo e che distinguono, di riflesso, una comunità. Come restituzione delle attività della residenza ISIA, gli studenti produrranno una ricerca che approfondirà il tema della festa nelle sue declinazioni e complessità grazie ad un approccio interdisciplinare. Le ricerche, i progetti fotografici, la documentazione sonora e video e tutto il materiale prodotto verrà inserito nell’ecosistema digitale che conta già circa 10.000 documenti digitali, ma soprattutto sarà un bene comune fruibile a tutte e tutti che andrà ad incrementare l’Archivio di Comunità.

Mario Cresci

Dagli anni sessanta in poi Mario Cresci (Chiavari 1942) è l’artista italiano che segna con il suo lavoro lo sviluppo di un linguaggio sperimentale innovativo nell’ambito della fotografia. L’anno 2023 trova Mario Cresci impegnato nella rilettura del suo lavoro attraverso focus specifici raccontati in due ampie mostre: Mario Cresci. L’esorcismo del tempo, 1970-1980 al MAXXI di Roma (30 maggio-1ottobre 2023) e Colorland, 1975-1983 al Monastero di Astino per la Fondazione MIA di Bergamo (16 giugno-5 novembre 2023). Dal 1974 alcune sue fotografie presentate da Carlo Arturo Quinta valle fanno parte della collezione del MoMA di New York.

Luca Capuano

Luca Capuano ha realizzato numerosi progetti commissionati da musei, fondazioni, enti pubblici in un percorso che combina arte, fotografia e architettura. La sua ricerca artistica interroga lo spazio contemporaneo, la storia e la memoria collettiva attraverso una costante sperimentazione dei sistemi della rappresentazione. Ha esposto i suoi lavori in diversi musei, fondazioni, gallerie eistituti di cultura all’estero (Van Abbe Museum di Eindhoven, Institut für Architektura Berlino, Casa del Mantegna a Mantova, Galleria Nazionale delle Marche, Villa d’Este, Quadriennale d’Arte di Roma, Biennale di Architettura di Venezia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home