Attualità

Incendio nell’ex scatolificio ad Angri, per l’Arpac nessun pericolo

Valori dell’aria verso la normalità, gli ultimi dati diffusi anche dal sindaco Ferraioli

Federica Inverso

16 Aprile 2024

Foto dal sito Arpac

Proseguono gli accertamenti dell’Arpa Campania avviati in seguito all’incendio divampato nelle primissime ore dello scorso 11 aprile nel territorio comunale di Angri, all’interno dell’ex scatolificio situato in via dei Goti. Gli ultimi dati dell’Arpac, condivisi dal sindaco Cosimo Ferraioli, confermano un ritorno alla normalità dei valori dell’aria.

I risultati

Gli ulteriori risultati dal Laboratorio regionale Amianto, del terzo ciclo di campionamento effettuato il 13 aprile, evidenziano “la presenza di 1 fibra aerodispersa regolamentata”, nel campione prelevato nei pressi del luogo dell’incendio.

Si conferma, pertanto, la situazione già evidenziata nel corso dei precedenti cicli di campionamento, con valore di concentrazione inferiore sia a quello dettato dal decreto ministeriale 6 settembre 1994 (20 fibre per litro) sia a quello indicato da Inail (1 fibra per litro) come soglia di accettabilità del rischio, valore dettato dall’Organizzazione mondiale della sanità che indica che l’esposizione a 1 fibra per litro di amianto per tutta la vita determina un eccesso di malattie compresa tra 1 caso su 100.000 e uno su un milione di esposti”, sottolineano dall’agenzia.

La metodica utilizzata dai tecnici “individua e quantifica tutto il materiale fibroso, non solo quello costituito da amianto“. Inoltre, sono stati resi noti anche i valori di polveri sottili riscontrati nel corso dei primi tre cicli di campionamento, determinati dal Laboratorio regionale Inquinamento atmosferico:

11-12 aprile 2024, campionatore ubicato in prossimità del luogo dell’incendio, valore di concentrazione PM10: 105 microgrammi per normal metro cubo. 
12-13 aprile 2024, campionatore ubicato in via Monte Taccaro: valore di concentrazione PM10: 32 microgrammi per normal metro cubo. 
13-14 aprile 2024, campionatore ubicato in via Monte Taccaro: valore di concentrazione PM10: 33 microgrammi per normal metro cubo. 

Le dichiarazioni

In tutto il periodo dall’11 al 14 aprile, nell’intera zona costiero-collinare campana, le medie giornaliere di PM10 si sono tenute al di sotto del limite di legge di 50 microgrammi al metro cubo. È pertanto ravvisabile il contributo dell’incendio sulle concentrazioni di polveri sottili nelle immediate vicinanze del luogo dell’evento, dove l’11-12 aprile si è riscontrato un valore di concentrazione delle polveri sottili più che doppio rispetto al limite di legge, mentre nei giorni successivi e a distanza maggiore tale effetto non è riscontrabile e i valori rilevati ad Angri sono in linea con quanto misurato dalla rete fissa”, si legge nella nota diffusa dall’Agenzia Regione per la protezione ambientale. I residenti della zona possono tirare un sospiro di sollievo.

(Foto di copertina presa dal sito Arpac)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home