Attualità

Campania, Pellegrino: al via un nuovo approccio per le patologie ginecologiche

Dall'asportazione dell'utero alle tecniche mini-invasive: un cambio di passo per la salute delle donne

Angela Bonora

11 Aprile 2024

Tommaso Pellegrino

La Campania potrebbe diventare la regione capofila di un cambiamento epocale nella gestione delle patologie ginecologiche. Lo ha annunciato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, a seguito dell’approvazione da parte della Giunta di una sua interrogazione.

InfoCilento - Canale 79

Intervento demolitivo vs. tecniche mini-invasive

L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente il ricorso all’isterectomia, l’intervento di asportazione dell’utero, per le patologie benigne.

Pellegrino spiega

Esistono numerose tecniche mini-invasive che offrono numerosi vantaggi alle donne: un recupero più rapido, meno rischi di complicanze, un impatto psicologico ridotto e un risparmio economico per il sistema sanitario regionale.”

L’elevato numero di isterectomie eseguite in Italia per le patologie benigne è un problema di rilevanza nazionale.

Pellegrino sottolinea “Dalla Campania può partire un’inversione di tendenza che porti ad un cambiamento di passo in tutto il panorama sanitario italiano.”

Un’azione tempestiva per la salute delle donne:

L’obiettivo è quello di promuovere approcci terapeutici conservativi che favoriscano la salute e il benessere delle donne.

Pellegrino conclude “Ritengo necessaria un’azione tempestiva che riduca l’utilizzo di pratiche obsolete e promuova nuove soluzioni a vantaggio delle donne campane e di tutto il Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Torna alla home