Cronaca

Carabinieri del Nas di Salerno: sequestrate 24 tonnellate di alimenti non tracciati

Durante il primo trimestre dell'anno in corso i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell'ambito delle attività svolta nelle Province di Salerno, Avellino e Benevento, finalizzate alla tutela della salute dei cittadini e a garanzia degli onesti imprenditori che possono subire una concorrenza sleale da chi opera in modo illecito, hanno espletato 287 ispezioni

Comunicato Stampa

10 Aprile 2024

Durante il primo trimestre dell’anno in corso i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito delle attività svolta nelle Province di Salerno, Avellino e Benevento, finalizzate alla tutela della salute dei cittadini e a garanzia degli onesti imprenditori che possono subire una concorrenza sleale da chi opera in modo illecito, hanno espletato 287 ispezioni, relative al tutto il comparto, di cui 120 risultate non conformi.

L’operazione

Le ispezioni sono state condotte prevalentemente nei settori della filiera della carne e della produzione, lavorazione e commercio di prodotti lattiero-caseari, da forno e dolciari, ove, a fronte di 207 controlli, in ben 95 casi sono state rilevate irregolarità, procedendo al sequestro di oltre 24 tonnellate di alimenti, per un valore di 146.000,00 euro, elevando 182 sanzioni per un importo pari a 61.200,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 78 persone.

Le non conformità, a vario titolo rilevate nei citati tre settori, sono riconducibili soprattutto al mancato rispetto delle procedure di autocontrollo e al sequestro di alimenti “non tracciati”. Nel corso delle verifiche si è reso necessario adottare undici provvedimenti di sospensione “ad horas” dell’attività a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie rilevate unitamente ai medici delle competenti Asl (… tra cui – a vario titolo – sporco pregresso, servizi igienici in carenti condizioni sanitarie, presenza di muffa, umidità, polvere e ragnatele, attrezzature attinte da ruggine, locali privi di areazione, depositi in pessime condizioni generali, etc…). Numerose anche le diffide e le prescrizioni impartite per la risoluzione di carenze meno gravi.

Controlli nelle festività pasquali

Sono stati effettuati diversi campionamenti di alimenti al fine di verificare la rispondenza di quanto dichiarato in etichetta con particolare riguardo al contenuto di allergeni; all’esito degli esami di laboratorio, esperiti con la collaborazione dei competenti enti, saranno valutate eventuali condotte illecite.

Infine, in occasione delle recenti festività pasquali, sono state intensificate le attività di controllo sui prodotti tipici, sequestrando 230 pastiere, prodotti dolciari, cioccolato, salumi, formaggi, carne, risultati privi della documentazione attestante la provenienza.

I sequestri

SALERNO

  • 187 controlli, di cui 77 risultati “non conformi”‘,
  • 116 sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 35.000,00 euro;
  • segnalate alle autorità amministrative 49 persone.

AVELLINO

  • 66 controlli, di cui 30 risultati “nonconformi”;
  • 53 sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 24.700,00 euro;
  • segnalate alle autorità amministrative 20 persone.

BENEVENTO

  • 34 controlli, di cui 13 risultati “nonconformi”;
  • 12 diffide e una sanzione pari a 1.500,00 euro;
  • segnalate alle autorità amministrative 9 persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Torna alla home