Attualità

Paestum e Velia: torna l’imperdibile appuntamento con le “Domeniche al Museo” tra storia e archeologia

Domenica 7 aprile 2024 torna l'appuntamento con le Domeniche al Museo, un'opportunità imperdibile per immergersi nell'affascinante mondo dell'antichità. Il Ministero della Cultura apre le porte dell'Area Archeologica e del Museo di Paestum, oltre all'Area Archeologica di Velia, invitando il pubblico a visitarli gratuitamente dalle 8:30 alle 19:30

Luisa Monaco

6 Aprile 2024

Parco Archeologico di Paestum

Domenica 7 aprile 2024 torna l’appuntamento con le Domeniche al Museo, un’opportunità imperdibile per immergersi nell’affascinante mondo dell’antichità. Il Ministero della Cultura apre le porte dell’Area Archeologica e del Museo di Paestum, oltre all’Area Archeologica di Velia, invitando il pubblico a visitarli gratuitamente dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso consentito alle 18:30.

L’iniziativa non si limita alla semplice visita dei siti, ma si arricchisce di una serie di attività coinvolgenti. Tra le proposte, spiccano le visite ai Depositi del Museo, che offrono l’opportunità di scoprire tesori nascosti e reperti raramente esposti al pubblico. Ma non è tutto: per i più giovani e per chi desidera approfondire la conoscenza, sono previste attività didattiche sia a Paestum che a Velia, che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente e formativa.

Passeggiata lungo il Crinale degli Dei

Un’opportunità da non perdere è la passeggiata lungo il Crinale degli dei a Velia, un’esperienza unica per ammirare paesaggi mozzafiato e percorrere gli antichi sentieri che collegavano i centri abitati dell’antica Grecia. Ma le sorprese non finiscono qui: la mostra “Elea: la rinascita” offre uno sguardo privilegiato sulla storia e sulle tradizioni di questa antica città, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nel suo fascino millenario.

Le info utili

Per agevolare gli spostamenti tra i due siti archeologici, il Ministero della Cultura mette a disposizione un servizio navetta gratuito, garantendo così un accesso agevole e confortevole per tutti i visitatori.

Inoltre è disponibile il veicolo off-road “Zoom Uphill”, un mezzo elettrico con quattro ruote motrici, che permette di esplorare gli angoli più remoti e suggestivi dei siti archeologici in totale comodità e sicurezza.

Foto copertina: pagina ufficiale Facebook “Parchi archeologici Paestum e Velia”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home