Cilento

Cala del Cefalo, Uniti per Cambiare: L’avevamo detto!. Italia Nostra: chi pagherà?

Il Tar di Salerno ha bocciato il ricorso del Comune di Camerota contro l'ordinanza di sospensione dei lavori a Cala del Cefalo. Il gruppo di minoranza Uniti per Cambiare: "L'avevamo detto!".

Ernesto Rocco

5 Aprile 2024

Strada del Mingardo

Il Tar di Salerno ha dato ragione alla Soprintendenza di Salerno, bocciando il ricorso del Comune di Camerota contro l’ordinanza di sospensione dei lavori di demolizione del costone roccioso a Cala del Cefalo. Il gruppo di minoranza “Uniti per Cambiare” esulta: “L’avevamo detto!”.

Le perplessità di Uniti per Cambiare

Fin dall’inizio avevamo nutrito perplessità sulla vicenda Cala del Cefalo e sulle procedure adottate dall’Amministrazione Scarpitta“, dichiarano i consiglieri di Uniti per Cambiare. “Già il 4 febbraio 2023 avevamo chiesto la convocazione di un tavolo tecnico, mai concesso. Solo in un secondo momento, il 10 febbraio, a lavori già iniziati, l’Amministrazione ha convocato il Consiglio Comunale per decretare la somma urgenza”.

Le accuse in Consiglio Comunale

“In quel Consiglio Comunale ci sono state riservate solo offese e invettive”, proseguono i consiglieri. “Ci hanno accusato di non saper leggere le carte e di fare solo demagogia. Noi, invece, in modo responsabile, abbiamo evidenziato che: l’iter e i provvedimenti non erano in linea con i dettami amministrativi; la documentazione era carente; mancava la relazione geologica”.

La sentenza del Tar

La sentenza del Tar di Salerno ha dato ragione alle perplessità di Uniti per Cambiare. Il Tar ha infatti rilevato che il Comune ha adottato i provvedimenti senza alcun iter istruttorio e motivazionale; i lavori sono stati eseguiti in assenza di autorizzazione; i lavori hanno arrecato un pregiudizio al paesaggio.

La richiesta di un Consiglio Comunale

“Nei prossimi giorni faremo ufficialmente richiesta di convocazione di Consiglio Comunale”, concludono i consiglieri di Uniti per Cambiare. “Vogliamo aprire un confronto democratico e discutere l’argomento nelle opportune sedi istituzionali”.

La posizione di Italia Nostra

“Auspicavamo una soluzione progettuale a cura di esperti geologi e tecnici e che avesse salvato la bellissima falesia. Oggi lo scempio è compiuto, ma chi pagherà i danni arrecati al paesaggio, ai cittadini e al Cilento?”, così invece Italia Nostra che pure aveva contestato le modalità di esecuzione dei lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home