Attualità

Nei bar di Cava de’ Tirreni arriva il Menù Inclusivo nella Lingua dei Segni

Anche un momento al bar diventa un’occasione di inclusione a Cava de’ Tirreni. E’ stato distribuito nei locali pubblici cavesi uno speciale Menu nella lingua dei Segni Italiana. Dodici raffigurazioni che illustrano le ordinazioni più comuni

Federica Inverso

5 Aprile 2024

Linguaggio dei segni nel bar

Anche un momento al bar diventa un’occasione di inclusione a Cava de’ Tirreni. E’ stato distribuito nei locali pubblici cavesi uno speciale Menu nella lingua dei Segni Italiana. Dodici raffigurazioni che illustrano le ordinazioni più comuni, dalla classica colazione con caffè o cappuccino e cornetto, fino allo spritz.

InfoCilento - Canale 79

Semplice e intuitivo

Un sistema semplice ed intuitivo che permette alle persone sorde di ordinare in autonomia e sentirsi a proprio agio.Un menù inclusivo nato da una iniziativa dell’Unione Culturale Sportiva Sordi “Cavensi” che ha realizzato il Progetto “Menu in LIS” a cura di Carmela Lodato, interprete dell’Unione Culturale Sportiva Sordi “Cavensi”, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e sponsorizzato dal fotografo cavese Rosario Lodato.

Bar accessibili

Oltre a rendere i bar più accessibili, l’iniziativa rappresenta un importante passo avanti verso l’inclusione sociale delle persone sorde, spesso discriminate e isolate.

Il commento

I menu in LIS sono un piccolo gesto – afferma il vicesindaco Nunzio Senatore – ma dal grande valore simbolico, un esempio virtuoso di come, con un po’ di impegno e fantasia, si possa rendere la società più inclusiva e accogliente per tutti, che dimostra come la nostra città sia attenta alle esigenze di tutti i cittadini”. “Siamo davvero soddisfatti del riscontro positivo che il progetto sta ottenendo – ha commentato il Presidente dell’UCSS “Cavensi Andrea Foglia – I bar del centro che hanno aderito all’iniziativa stanno dimostrando grande sensibilità e attenzione verso l’inclusione sociale delle persone sorde. Un’iniziativa che auspichiamo possa essere replicata in altre città e realtà, per abbattere le barriere e costruire un futuro più inclusivo”.

Le finalità

L’iniziativa vuole in realtà creare un percorso. L’UCSS “Cavensi” offre a chiunque ne faccia richiesta una lezione gratuita di LIS per apprendere i segni utilizzati nel menu. Un modo per avvicinare la comunità all’esperienza della sordità.

Conoscere la LIS non solo permette di interagire con le persone sorde, ma rappresenta anche un arricchimento personale e culturale”, il commento dell’amministrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Battipaglia, Galdi (FI): «Il Comune partecipi al bando ARUS per riqualificare lo stadio Pastena»

L’avvocato Carmine Galdi, segretario cittadino di Forza Italia, ha inviato un documento alla sindaca e al Consiglio Comunale per sollecitare la verifica della possibilità di accedere ai fondi pubblici stanziati dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport

Torna alla home