Cilento

Capaccio Paestum: Emanuele Sica annuncia la sua candidatura a Sindaco

Sica si propone come alternativa al "padrone" e invita la cittadinanza a essere protagonista del cambiamento

Redazione Infocilento

4 Aprile 2024

Emanuele Sica, presidente del consiglio comunale uscente, ha annunciato la sua candidatura a Sindaco di Capaccio Paestum per le prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 Giugno 2024.

Le motivazioni della candidatura

Sica spiega la sua decisione di candidarsi come una risposta al declino che la città sta vivendo in diversi settori: turismo, agricoltura, occupazione, servizi essenziali. Sottolinea inoltre una gestione delle risorse pubbliche inefficiente e onerosa: “Non si può semplicemente girare lo sguardo, pensando che tutto sia frutto di un destino ineluttabile,limitandosi a sperare in un cambiamento futuro”.

Il cambiamento passa per le azioni di coloro che, con determinazione, hanno il coraggio di sostenere le proprie idee, rendendosi artefici e protagonisti di un’alternativa. Donne e uomini capaci di incarnare quel desiderio di cambiamento che, in nessun modo, può essere frutto della gentile concessione “ad personam” di un padrone.

E aggiunge: “Da mesi, ormai, si intensificano gli incoraggiamenti che mi incitano a superare ogni indugio, a non esitare oltre e ad essere protagonista, in veste di candidato sindaco, di un’alternativa per le prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 Giugno 2024.

La nostra comunità versa ormai in evidenti condizioni di difficoltà, non solo rispetto al quadro nazionale, ma anche in confronto agli altri attori locali: i nostri più importanti settori produttivi, turismo ed agricoltura, sono in piena recessione, la disoccupazione è ai massimi storici e quella giovanile fa segnarenumeri record, si registra un impoverimento crescente delle famiglie, una carenza, in termini quantitativi e qualitativi, dei servizi essenziali ed una gestione delle risorse pubbliche votata allo spreco con opere oltremodo onerose e prive di programmazione, a cui fa seguito un’azione di imposizione e prelievo dei tributi senza precedenti.

Serve un cambio di passo, un’azione politica che individui soluzioni concrete, capaci di riqualificare il nostro territorio, rianimare i settori produttivi strategici, rilanciare l’economia locale e l’occupazione, sostenere famiglie e imprese”.

Le priorità del programma:

  • Riqualificazione del territorio
  • Rianimare i settori produttivi strategici
  • Rilanciare l’economia locale e l’occupazione
  • Sostenere famiglie e imprese

I punti chiave:

  • Decentralizzazione e realizzazione del nuovo mercato ortofrutticolo e della cittadella scolastica
  • Stazione ferroviaria
  • Riqualificazione di Piazza Santini e del centro di Capaccio Scalo
  • Riassetto e completamento dell’area PIP
  • Riordino del litorale con un serio piano parcheggi e dei servizi essenziali
  • Realizzazione dell’ultimo tratto dell’Aversana e messa in sicurezza del fiume Sele
  • Tutela e valorizzazione della fascia pinetata, del patrimonio arboreo, dei corsi d’acqua, del mare e della fascia costiera
  • Lotta agli sversamenti illeciti
  • Difesa delle bellezze naturali e dell’ambiente

Un invito alla partecipazione

Sica invita i cittadini a unirsi e sostenere il cambiamento. La sua proposta politica vuole essere un appello alla partecipazione per costruire un futuro migliore per Capaccio Paestum.

La sfida

Sica riconosce che la sfida è complessa, ma si dice pronto ad affrontarla con onestà, coerenza e passione. “Su queste basi, su questo forte desiderio di cambiamento, libertà e rinascita, dalle scelte di coloro che, con determinazione e senza compromessi, hanno il coraggio di sostenere le proprie idee nasce la nostra proposta politica per il governo della città. Una proposta politica che vuole essere un invito ad agire, un appello a partecipare, ad unirsi, ad animare e sostenere il cambiamento. Perché è ora, nel presente, che si può e si deve costruire un futuro migliore”, conclude.

A sostegno di Sica dovrebbero esserci due liste: Libertà e progresso e Scelta Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home