Cilento

I 100Crammatinirussi fanno tappa a Laurino

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica

Comunicato Stampa

3 Aprile 2024

Teatro Laurino

Il 6 Aprile la Compagnia Cilentana sarà di scena a Laurino con la commedia brillante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cùnto” (Ascoltami ti faccio un racconto). Dopo i “sold out” ed i successi registrati in occasione delle rappresentazioni tenutesi a Vallo della Lucania ed Agropoli, “I 100crammatinirussi” fanno tappa nello splendido borgo medievale di Laurino, proponendo la comicità esilarante ed amara del “Teatro Cilentano”.

Una location d’eccezione

“Laurino città delle arti” è uno dei paesi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, uno scrigno di arte, cultura e bellezze naturalistiche.

Un forziere di bellezza in cui si inserisce a pieno titolo il Teatro Comunale, un capolavoro dell’architettura settecentesca. L’edificio vanta una lunga storia che inizia nel 1347, quando la famiglia Sanseverino lo fece costruire per essere la Chiesa dell’adiacente monastero agostiniano. A fine Settecento, la Chiesa fu trasformata in teatro municipale e da allora non ha più cambiato destinazione d’uso.

Sulle tavole di questo importante presidio artistico- culturale cilentano, i componenti della Compagnia Teatrale nata a piano Vetrale (il paese dei Murales) Sabato 6 Aprile, con inizio alle 20:45, porteranno in scena la commedia: Stamme assènte…te fazzo no cunto””.

Lo spettacolo

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

Lacommedia, per molti versi, si inserisce nel filone del “Teatro di Narrazione”.

Una modalità teatrale affermatasi negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari.

L’attore/narratore, sul palco, si presenta senza costume di scena, senza scenografia, è il testimone e non il protagonista della storia che narra.

Massimo Sica con “Stamme assènte…te fazzo no cunto” ha dato vita ad una rappresentazione che si colloca a metà tra il “Teatro di narrazione” e la commedia di costume brillante.

E’ presente la scenografia, gli attori interpretano dei personaggi, ma gli episodi narrati sono realmente accaduti.

Gli aneddoti e gli accadimenti di vita portati in scena, non sono di fantasia, ma frutto di una ricerca antropologica condotta dallo stesso autore, ricorrendo a delle semplici interviste di anziani cilentani.

Questa sorta di “ricerca sociale”, adattata ad una trasposizione teatrale, viene portata in scena attraverso un dialogo tra giovani ed anziani.

Gli attori in scena

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio Sica;
  • Angela MAIO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Antonella ATTANASIO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio INFANTE, la scenografia è curata da Pantaleo ed Antonio Tortorella, le riprese video da Antonio Milano e la presentazione della serata a Rosa SICA.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Sabato 6 Aprile, alle ore 20:45, presso il Teatro Comunale di Laurino con la commedia esilarante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cunto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mari (PD) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Torna alla home