Cilento

I 100Crammatinirussi fanno tappa a Laurino

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica

Comunicato Stampa

3 Aprile 2024

Teatro Laurino

Il 6 Aprile la Compagnia Cilentana sarà di scena a Laurino con la commedia brillante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cùnto” (Ascoltami ti faccio un racconto). Dopo i “sold out” ed i successi registrati in occasione delle rappresentazioni tenutesi a Vallo della Lucania ed Agropoli, “I 100crammatinirussi” fanno tappa nello splendido borgo medievale di Laurino, proponendo la comicità esilarante ed amara del “Teatro Cilentano”.

Una location d’eccezione

“Laurino città delle arti” è uno dei paesi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, uno scrigno di arte, cultura e bellezze naturalistiche.

Un forziere di bellezza in cui si inserisce a pieno titolo il Teatro Comunale, un capolavoro dell’architettura settecentesca. L’edificio vanta una lunga storia che inizia nel 1347, quando la famiglia Sanseverino lo fece costruire per essere la Chiesa dell’adiacente monastero agostiniano. A fine Settecento, la Chiesa fu trasformata in teatro municipale e da allora non ha più cambiato destinazione d’uso.

Sulle tavole di questo importante presidio artistico- culturale cilentano, i componenti della Compagnia Teatrale nata a piano Vetrale (il paese dei Murales) Sabato 6 Aprile, con inizio alle 20:45, porteranno in scena la commedia: Stamme assènte…te fazzo no cunto””.

Lo spettacolo

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

Lacommedia, per molti versi, si inserisce nel filone del “Teatro di Narrazione”.

Una modalità teatrale affermatasi negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari.

L’attore/narratore, sul palco, si presenta senza costume di scena, senza scenografia, è il testimone e non il protagonista della storia che narra.

Massimo Sica con “Stamme assènte…te fazzo no cunto” ha dato vita ad una rappresentazione che si colloca a metà tra il “Teatro di narrazione” e la commedia di costume brillante.

E’ presente la scenografia, gli attori interpretano dei personaggi, ma gli episodi narrati sono realmente accaduti.

Gli aneddoti e gli accadimenti di vita portati in scena, non sono di fantasia, ma frutto di una ricerca antropologica condotta dallo stesso autore, ricorrendo a delle semplici interviste di anziani cilentani.

Questa sorta di “ricerca sociale”, adattata ad una trasposizione teatrale, viene portata in scena attraverso un dialogo tra giovani ed anziani.

Gli attori in scena

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio Sica;
  • Angela MAIO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Antonella ATTANASIO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio INFANTE, la scenografia è curata da Pantaleo ed Antonio Tortorella, le riprese video da Antonio Milano e la presentazione della serata a Rosa SICA.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Sabato 6 Aprile, alle ore 20:45, presso il Teatro Comunale di Laurino con la commedia esilarante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cunto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home