Alburni

Cilento escluso dalla campagna turistica “Campania Divina”: scoppia la polemica

Il Cilento non compare nel video promozionale della Regione Campania "Campania Divina". Scoppia la polemica

Ernesto Rocco

29 Marzo 2024

Il Cilento in secondo piano rispetto ad altre zone della Regione. Il Sannio escluso. È polemica contro la campagna di promozione turistica “Campania Divina”. Nel video promozionale con Alessandro Gassmann, infatti, le priorità sembrano altre.

InfoCilento - Canale 79

Il video promozionale

Basta dare un rapido sguardo ai commenti pubblicati sotto al video, postato dal presidente Vincenzo De Luca sul suo profilo Facebook, per accorgersi che i cittadini campani, almeno quelli dell’area a sud di Salerno, non hanno apprezzato la scarsa attenzione verso il territorio.

Nello spot si vedono soltanto un brevissimo frame dei Templi di Paestum, Pollica e l’interno della Certosa di Padula.

Le polemiche

“Il presidente De Luca pensa che la Regione sia composta solo dalla provincia di Napoli e Salerno”, dice qualcuno.

“Questa totale mancanza di considerazione si evidenzia non solo sul piano sanitario o infrastrutturale, ma emerge anche in un contesto di promozione turistica, come nel caso del video, un’omissione molto grave”, aggiungono dalla politica locale.

La replica

Alle proteste arrivano però le repliche. “La campagna Campania Divina prevede più video promozionali, ma è bastata l’uscita del primo per far scattare la feroce aggressione. Sarebbe bastato informarsi, chiedere delucidazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home