Attualità

Sanità: si presenta il nuovo piano ospedaliero. Ad Agropoli confermata la camera iperbarica, Roccadaspide nel Dea con Vallo

Il direttore generale dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto ha presentato a sindacati e amministratori il nuovo piano ospedaliero

Raffaella Giaccio

27 Marzo 2024

È stato presentato ai sindacati e oggi ai sindaci il nuovo piano ospedaliero dell’Asl Salerno. Non ci saranno novità sostanziali, e negli ospedali di periferia si segnalano anche delle riduzioni dei posti letto. La riapertura di Agropoli si conferma un miraggio mentre Roccadaspide lascia il Dea di Eboli e Battipaglia e passa con Vallo della Lucania.

Piano ospedaliero per Vallo della Lucania

Il “San Luca” avrà a disposizione 286 posti letto: 14 in cardiologia, 15 in malattie infettive, 28 in medicina generale, 12 in gastroenterologia, 10 in neurologia, oculistica, otorinolaringoiatria e oncologia, 14 in pediatria, 25 in chirurgia generale, 16 in Ostetricia e oncologia, 14 in urologia, 8 in Anestesia e rianimazione, medicina di emergenza, 16 Psichiatria e neurochirurgia.

Agropoli

Ad Agropoli confermato il servizio di terapia iperbarica, la radiologia, i 20 posti letto di lungodegenza e altrettanti di medicina generale, i 60 di recupero e riabilitazione. In totale 100 posti letto.

Il presidio, che rientra nel Dea di Vallo della Lucania, sarà anche Point Of Care Testing (POCT) punto di analisi decentrate.

Roccadaspide nel Dea di Vallo della Lucania

Non cambia la situazione del nosocomio di Roccadaspide, che ha una piccola riduzione di posti letto e va ad unirsi al Dea vallese come richiesto dalla politica locale. Avrà 14 posti letto di medicina generale, 6 di cardiologia, 16 di lungodegenza e 20 per l’ospedale di comunità. Attivo il pronto soccorso e la radiologia.

Sapri

116 i posti letto di Sapri che condividerà l’oncologia con Polla (2 posti letto) e la medicina trasfusionale con Vallo della Lucania. 20 i posti letto di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia; 16 di lungodegenza, 10 di cardiologia e ostetricia e ginecologia, 8 di pediatria, e 4 in anestesia e rianimazione, oltre al servizio pronto soccorso, radiologia, laboratorio analisi, endoscopia digestiva.

Il Dea di Eboli e Battipaglia

Eboli e Battipaglia restano in un unico Dea. 152 posti letto per il primo, così suddivisi: 20 per medicina generale, 16 nefrologia e urologia, 14 nefrologia, 10 neurologia, 6 oculistica, 14 cardiologia, 8 malattie infettive, rianimazione e otorinolaringoiatria. Oltre al pronto soccorso assicurati i servizi di dermatologia, malattie endocrine, il centro trasfusionale, e quello per malattie endocrine.

142 i posti letto per Battipaglia: 22 di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, 30 di ostetricia e ginecologia, 10 di anestesia e rianimazione, 8 di neonatologia, 4 di terapia intensiva neonatale. Garantito il pronto soccorso, il laboratorio analisi, la medicina trasfusionale, la medicina nucleare e la radiologia.

Il Luigi Curto di Polla

Il Luigi Curto di Polla avrà 173 posti letto: 20 per medicina; 14 per geriatria e cardiologia. 2 posti letto per oncologia (altri due sono a Sapri), 12 a neurologia, 8 a nefrologia, anestesia e pneumologia 4 a gastroenterologia, oculistica, otorinolaringoiatria. 12 i posti letto di neurologia, 16 a chirurgia generale, 18 a ortopedia. Oltre al pronto soccorso, confermata una stroke unit, l’emodialisi e l’Utic.

Oliveto Citra

Infine sono 82 i posti letto per Oliveto Citra: 20 in medicina e radiologia e altrettanti in chirurgia generale; 22 in ortopedia, 12 in cardiologia, 4 in anestesia e rianimazione e psichiatria. Confermata l’unità operativa di terapia del dolore, laboratorio analisi e radiologia. Il pronto soccorso resta attivo. Garantita l’endoscopia digestiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home