Attualità

Salerno, aperto il mercato Campagna Amica di Coldiretti

Il Mercato Coperto Campagna Amica di Salerno è un nuovo spazio dedicato alle eccellenze agroalimentari della provincia. Un luogo di incontro tra produttori e consumatori all'insegna della qualità e della stagionalità.

Adele Colella

25 Marzo 2024

Coldiretti Campagna Amica

Folla delle grandi occasioni ha accolto l’apertura del Mercato Coperto Campagna Amica di Salerno, situato nella centralissima via Raffaele Lanzara. Presenti all’inaugurazione il sindaco Vincenzo Napoli, l’arcivescovo Monsignor Andrea Bellandi e i vertici regionali e cittadini di Coldiretti.

Oltre 600 metri quadrati dedicati al meglio della produzione agricola della provincia di Salerno, con un’ampia varietà di prodotti freschi, genuini e di stagione.

Un ritorno alle origini

“I Mercati di Campagna Amica nascono per portare le aziende direttamente dai consumatori, nei luoghi in cui vivono”, ha spiegato Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania. “I salernitani potranno scegliere e assaggiare i prodotti che rappresentano l’eccellenza della nostra agricoltura”.

Un punto di riferimento per i consumatori

Il nuovo mercato è più grande, più ricco e aperto più giorni durante la settimana”, ha aggiunto Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania. “Inoltre, c’è l’opportunità di trasformarlo in uno street food, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare i prodotti tipici della zona già pronti per essere consumati”.

Un’occasione per rilanciare l’agricoltura

L’inaugurazione del Mercato Coperto Campagna Amica è un evento che riporta serenità nel comparto agricolo, dopo due mesi di proteste. “Questa inaugurazione vuole chiudere una brutta pagina e raccontare ai consumatori tutto quello che siamo capaci di fare”, ha affermato Loffreda. “Coldiretti risponde con i fatti alle difficoltà del settore”.

Un luogo di educazione alimentare

Il nuovo mercato sarà anche un luogo di educazione alimentare. “Negli spazi al coperto faremo vendita ma anche educazione alimentare alle scuole”, ha spiegato Vincenzo Tropiano, presidente di Coldiretti Salerno. “Aspettiamo i bambini più piccoli per spiegare loro la natura e la stagionalità dei prodotti”.

Un’alleanza tra città e campagna

“Il futuro delle città sta in una rinnovata alleanza con la campagna”, ha commentato Carmelo Troccoli, direttore fondazione Campagna Amica. “Il Mercato Coperto Campagna Amica è uno spazio da preservare e curare tutti insieme”.

Un plauso dal sindaco

“Inauguriamo oggi una struttura nella quale si può toccare con mano la nostra agricoltura fatta di eccellenza e qualità”, ha concluso il sindaco Vincenzo Napoli. “Coldiretti ha avuto la grande idea di portare i produttori a contatto con i consumatori, una mossa intelligente per creare un dialogo. Un luogo che diventa una festa di colori e profumi al servizio della città ma anche dei turisti che arriveranno da tutto il mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home