Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio? La questione non è ancora finita

Il Comitato Sorvella Sabatella riapre la questione: "Questa non è una vittoria politica, la vicenda ora diventa molto più delicata".

Ernesto Rocco

19 Marzo 2016

Il Comitato Sorvella Sabatella riapre la questione: “Questa non è una vittoria politica, la vicenda ora diventa molto più delicata”.

InfoCilento - Canale 79

Dopo la nota con toni trionfalistici del comune, a riportare con i piedi per terra i cittadini capaccesi ci pensa il comitato Sorvella Sabatella che da tempo si occupa della questione della centrale biomassa a Capaccio. La Regione Campania ha annunciato ieri di aver approvato un emendamento collegato alla Legge di Stabilità 2016 col quale sancisce che “il rilascio di autorizzazioni regionali per impianti di produzione d’energia con utilizzo di biomasse, fruenti d’incentivi previsti dalle vigenti norme sull’uso di fonti rinnovabili, per i quali risultino pendenti contenziosi giurisdizionali avversi ordinanze emesse ai sensi dell’art.30 del DPR 6 giugno 2001 n. 380, è sospeso fino alla definizione dei giudizi con sentenza passata in giudicato. La sospensione si applica anche ai procedimenti autorizzatori in itinere alla data in vigore della presente legge”.
Il Comitato, però, sottolinea che questa “non sia una vittoria della politica, anzi la politica stessa si è comportata da Ponzio Pilato, spostando la questione da un dibattito politico, che andava affrontato, ad un procedimento giudiaziario”.

“La questione – aggiungono – ora diventa molto più delicata, in quanto se il magistrato che ha in carico il procedimento penale sulla questione lottizzazione abusiva, emette un provvedimento a favore del Comune di Capaccio, allora possiamo iniziare a dire che stiamo vincendo la battaglia. Diversamente, se il Magistrato emette un provvedimento a nostro sfavore la battaglia la potrebbero vincere loro, con tutti gli eventuali danni che ci potranno elencare”. Secondo il Comitato Sorvella Sabatella, quindi, “L’emendamento approvato dalla Regione Campania non vieta alla società biocogein il rilascio dell’autorizzazione unica ad iniziare i lavori, ma sembra che vuole cautelarsi solo rispetto ai fruenti incentivi e quindi non gli rilascia l’autorizzazione con contenziosi in corso”. Da qui una domanda: “Ma se la biocogein rinuncia momentaneamente al finanziamento pubblico, può chiedere il rilascio dell’autorizzazione unica a poter iniziare i lavori?”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home