Cilento

Tre nuovi tesori gastronomici in Cilento: ecco i nuovi PAT

Il Ministero dell'agricoltura ha riconosciuto tre nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del Cilento

Maria Emilia Cobucci

21 Marzo 2024

Maracuoccio

La tavola campana si arricchisce di tre nuovi gioielli: il Maracuoccio di Lentiscosa, la Cicola del Cilento e la Sauzicchia casalettana sono stati ufficialmente riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

InfoCilento - Canale 79

Un patrimonio da custodire

Con questo riconoscimento, salgono a 555 le specialità campane che entrano a far parte dell’elenco nazionale dei PAT, a testimonianza della straordinaria ricchezza e diversità del patrimonio gastronomico regionale.

Maracuoccio di Lentiscosa: un legume antico

Coltivato solo a Lentiscosa, frazione di Camerota, il Maracuoccio è un piccolo legume dal sapore unico che rischiava di scomparire. Presente in questa zona da secoli, è alla base di un piatto tipico, la maracucciata, una sorta di polenta preparata con farina di maracuoccio e di grano.

Cicola del Cilento: un salume dal gusto deciso

Prodotto nei comuni di San Giovanni a Piro, Centola e Roccagloriosa, la Cicola del Cilento è un salume cotto e pressato che si contraddistingue per il suo sapore intenso e la sua particolare consistenza. La sua produzione, legata al periodo di macelliazione del maiale, tramanda una tradizione secolare.

Sauzicchia casalettana: un insaccato dal sapore montano

Tipica della zona di Casaletto Spartano e delle aree montane circostanti, la Sauzicchia casalettana è una salsiccia stagionata dal gusto deciso. Lavorata con carne di maiale, sale, finocchio e peperoncino, si distingue per il suo metodo di essiccazione tradizionale.

Valorizzare e tutelare le eccellenze del territorio

Il riconoscimento di questi tre nuovi PAT rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione e tutela delle produzioni tipiche cilentane. Un impegno volto a preservare la biodiversità alimentare, le tradizioni locali e il saper fare artigiano, che rende la Campania intera una regione unica nel panorama gastronomico italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home