Cilento

Quando l’Italia perse la faccia: a Sapri un incontro per ricordare Enzo Tortora. Appuntamento sabato 23 marzo

Sabato 23 marzo, alle ore 16, nell'Aula Magna dell'IIS "Leonardo da Vinci" di Sapri

Angela Bonora

21 Marzo 2024

Istituto Leonardo Da Vinci Sapri

Sabato 23 marzo, alle ore 16, nell’Aula Magna dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Sapri, si terrà un incontro per presentare il libro-intervista “Quando l’Italia perse la faccia” – L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora, scritto dal penalista Raffaele della Valle insieme con il giornalista Francesco Kostner, per i tipi di Luigi Pellegrini Editore.

Un caso di malagiustizia italiana

Il volume, pubblicato in occasione del quarantennale dell’arresto di Enzo Tortora, avvenuto il 17 giugno 1983, ricostruisce la vicenda giudiziaria che travolse il giornalista e presentatore genovese con l’accusa di far parte della Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo. Responsabilità gravissime e infamanti, apparse subito prive di fondamento, ma che non impedirono a Tortora di essere condannato in primo grado a dieci anni di reclusione. Un’assurda e indimostrata impalcatura probatoria che cadde miseramente nel processo di Appello, conclusosi il 15 settembre 1986, per poi essere definitivamente smentita dalla Corte di Cassazione.

Un libro per non dimenticare

Per la prima volta, in modo compiuto ed analitico, l’avvocato della Valle, che fece parte del collegio difensivo di Tortora, racconta nel libro la storia giudiziaria assurta nell’immaginario collettivo a simbolo di una Giustizia contraria ai principi costituzionali e alle fondamentali regole di un equo ed equilibrato processo penale.

L’incontro di Sapri

L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Antonella Grippo e vedrà i saluti del sindaco di Sapri Antonio Gentile , del Presidente della Camera penale “Alfredo De Marsico” di Lagonegro, Carmine Viglione, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, Vincenzo Bonafine. Seguiranno gli interventi di Corrado Limongi, Dirigente scolastico dell’IIS “Leonardo da Vinci”, che ha promosso l’iniziativa, dell’avvocato Franco Maldonato, del Foro di Lagonegro, e degli autori, il giornalista Francesco Kostner e l’avvocato Raffaele della Valle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home