Attualità

Faro di Palinuro: 153 anni di luce che guida i naviganti

Da oltre 150 anni, questa icona marittima ha guidato i naviganti con la sua potente luce.

Angela Bonora

19 Marzo 2024

Faro Palinuro

Il 19 marzo 1870, 153 anni fa, si accendeva per la prima volta il faro di Capo Palinuro, un faro che da allora ha guidato e protetto innumerevoli naviganti. Un anniversario importante, celebrato dalla Pro Loco di Palinuro e dal Comune di Centola.

Un faro tra i più alti d’Italia

La torre del faro, alta 14 metri e situata su un edificio bianco a due piani, emette un segnale a ottica rotante con una portata di 25 miglia. La sua luce è visibile anche dalle coste della Sicilia, rendendolo uno dei fari più alti e potenti d’Italia.

La scoperta della data esatta

La data precisa dell’accensione del faro è stata scoperta da Lorenzo Chirico, un appassionato di cartografie e mappe antiche, che ha trovato un documento del Ministero dei Lavori Pubblici del Regno d’Italia datato 10 aprile 1873. Inizialmente alimentato ad olio e poi a carbone, il faro di Palinuro ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni, diventando un simbolo di sicurezza e di speranza per tutti coloro che solcano il Mar Mediterraneo.

Un futuro da attrattore turistico

Sarà un’occasione per celebrare ufficialmente in futuro questa giornata“, ha dichiarato il presidente della Pro Loco Silvano Cerulli, insieme al Sindaco Rosario Pirrone. L’auspicio è che il sito del faro possa diventare un attrattore turistico di ampia portata, valorizzando la storia e la bellezza di questo luogo unico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home