Cilento

MAGMA, il gusto del made in Italy: a Paestum la mostra della mozzarella e dell’agricoltura

MAGMA, la Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura, ti aspetta al NExt di Paestum dal 5 al 7 aprile 2024!

Comunicato Stampa

19 Marzo 2024

NEXT

Sarà la Città dei Templi ad ospitare la prima edizione del MAGMA, la Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura. Un grande salone fieristico-espositivo nel cuore di Paestum, in programma dal 5 al 7 aprile 2024 al Next (Ex Tabacchificio – via Cafasso 21), ad ingresso libero.

Il made in Italy

Promozione, tutela e valorizzazione delle filiere Made in Italy sono le finalità prioritarie dell’expo, che si propone come contenitore multidisciplinare di eventi per le aziende, i protagonisti del settore e per i consumatori sempre più interessati alla qualità delle materie prime e alla tracciabilità dei prodotti.

MAGMA, il Salone ideato e prodotto da Donato Alfani, Giornalista & Project Manager, gode delle partnership di Confagricoltura, Coldiretti, CIA e delle Federazioni Cuochi nazionali e regionali, vantando inoltre collaborazioni di rilievo anche con diverse Associazioni di Categoria, Ordini Professionali, Istituti di Ricerca, Università ed Enti Istituzionali.

Le dichiarazioni

«Un excursus tra cultura, tradizioni e innovazioni di uno dei settori trainanti dell’economia e dell’export del Mezzogiorno e, in particolare, della Piana del Sele – sottolinea Donato Alfani – Il MAGMA, alla sua prima edizione, è un progetto di ampia visione che include tutti i segmenti dell’agroalimentare, dal produttore iniziale al consumatore finale, stimolando inoltre il dialogo tra le imprese. Una vetrina delle eccellenze enogastronomiche italiane, delle novità tecnologiche e dei servizi dedicati al settore alimentare, favorendo connessioni e business tra le filiere del 100% Made in Italy».

I circa 7mila metri quadri del Next, in occasione della mostra MAGMA, saranno suddivisi in distinte aree d’interesse, attraverso cui evidenziare i passaggi e i ruoli legati alla filiera produttiva.

Oltre all’ampio spazio riservato agli stand espositivi, saranno allestite diverse aree per tutti i segmenti che il MAGMA racchiude in sé. Non mancherà la Gastronomia, con un focus sullo street food contadino e sui suoi prodotti tipici, in un viaggio in grado di trasportare le eccellenze del territorio dal campo al consumatore. Non mancheranno, inoltre, percorsi di gusto, eventuali spettacoli gastronomici di Show Cooking a cura di chef qualificati ed aziende espositrici e dimostrazioni nel settore dedicato alla Mozzarella Events-Fest, con dimostrazioni di filatura dal vivo di mozzarella. Sarà allestita, infine, un’area Meeting e Talk, con sessioni plenarie che si snoderanno nei tre giorni, tra convegni, conferenze, workshop, formazione, studi, ricerche, presentazioni sulle novità e tendenze del settore (in collaborazione con le Organizzazioni-Associazioni Professionali, Università & Istituti di Ricerca). Uno spazio eventi a disposizione degli stakeholders per creare momenti di networking riservati a clienti, visitatori e stakeholders interessati. Si attende la partecipazione massiccia alla Manifestazione della stampa estera specializzata, che trasporterà il settore Meet&Match nella totalità del Salone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Serre: presentato il libro di Ubaldo Baldi, Presidente dell’A.N.P.I. provinciale

Nel corso della serata sono stati ricordati anche Eduardo Cucci e Alfonso Passannanti caduti partigiani del territorio e al termine dell'incontro il sindaco Opramolla ha consegnato una Medaglia d'Onore al compianto Giuseppe Mario Cornetta

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Museo Archeologico di Salerno: al via il progetto “Archeologia in Città: dal passato per comprendere il presente”

Il progetto si articolerà in un ciclo ampio di incontri pubblici, visite guidate e workshop, ospitati principalmente presso il Museo archeologico provinciale di Salerno, ma anche in siti archeologici e contesti scolastici

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Torna alla home