Cucina

Premio Ercole Olivario 2024: due aziende salernitane tra le eccellenze olearie italiane

Cinque produttori campani di olio extravergine Dop e IGP sono stati selezionati per competere alla XXXII edizione del prestigioso premio nazionale Ercole Olivario 2024. Scopri le aziende vincitrici e le novità dell'edizione.

Luisa Monaco

20 Marzo 2024

Olio d'oliva

Sono cinque le aziende campane (due salernitane) che hanno superato le selezioni regionali e si stanno preparando per la XXXII edizione del premio nazionale Ercole Olivario 2024. Questo prestigioso concorso celebra le eccellenze olearie dei territori italiani, e le aziende campane si sono distinte per la qualità dei loro oli Dop ed extravergini.

InfoCilento - Canale 79

Le aziende finaliste

Categoria DOP/IGP

  1. Azienda San Comaio s.r.l. di Zungoli (AV) con l’olio Hirpinia – Irpinia colline dell’Ufita DOP, prodotto con le cultivar Ravece, Ogliarola, Pendolino, Frantoio.
  2. Società Agricola Pregio s.s. di Battipaglia (SA) con l’olio Pregio biologico – olio Campania IGP, prodotto con la cultivar Rotondella.
  3. Azienda Torretta s.r.l. di Battipaglia (SA) con l’olio Diesis colline Salernitane DOP, prodotto con le cultivar Frantoio, Carpellese e Rotondella.

Categoria Extra Vergine

  1. Azienda Torretta s.r.l. di Battipaglia (SA) con l’olio EVO Dafne bio, prodotto con le cultivar Frantoio e Don Carlo.
  2. Tenuta Romano s.r.l. di Ponte (BN) con l’olio EVO Ortice Riserva, prodotto con la cultivar Ortice.
  3. Azienda Il Cappero s.r.l. di Anacapri (NA) con l’olio EVO Il Cappero – Monovarietale Minucciola, prodotto con la cultivar Minucciola.

Queste aziende rappresentano il meglio dell’olio campano e si contenderanno i premi nelle rispettive categorie durante la cerimonia di premiazione.

Le novità dell’edizione 2024

Una delle novità dell’edizione 2024 del Premio Ercole Olivario è l’attivazione di collaborazioni con le regioni che, pur non avendo un concorso locale strutturato, selezionano gli oli che parteciperanno come finalisti. Questo amplia l’opportunità di partecipazione e coinvolge un numero maggiore di territori italiani.

Marzo 2024 segna “La Stagione delle selezioni regionali dell’Ercole Olivario”, con appuntamenti in tutta la penisola italiana. Ogni regione con una forte tradizione nel settore olivicolo sta svelando i migliori oli regionali che avranno l’onore di competere nella fase finale del concorso nazionale Ercole Olivario 2024. Per conoscere gli appuntamenti regionali, clicca qui.

Riconoscimenti e premiazioni

Oltre ai premi destinati ai primi classificati delle categorie Dop/IGP ed Extra Vergine, il Premio Ercole Olivario 2024 assegnerà altri riconoscimenti speciali per celebrare l’eccellenza e l’impegno nel settore dell’olio extravergine:

  1. Miglior Olio Monovarietale: verrà premiato l’olio extravergine prodotto con una sola varietà di oliva che si distingue per la sua qualità e caratteristiche uniche.
  2. Miglior Olio Biologico: verrà premiato l’olio extravergine ottenuto da olive provenienti da agricoltura biologica, che rispetta l’ambiente e promuove la sostenibilità.
  3. Miglior Etichetta: verrà premiata l’etichetta di un’azienda che si è distinta per la creatività, l’originalità e la chiarezza delle informazioni fornite.
  4. Menzione Speciale per l’Innovazione: verrà assegnata ad un’azienda che ha introdotto innovazioni significative nel processo di produzione dell’olio extravergine.

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione prevista il 5 e il 6 aprile a Perugia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home