Attualità

Uova di germano reale nelle scuole: ad Agropoli un progetto per la tutela della biodiversità

Studenti alle prese con incubazione e cura dei piccoli anatroccoli per un'esperienza di educazione ambientale unica.

Ernesto Rocco

15 Marzo 2024

Uova germano reale

L’associazione Genesi ha lanciato un progetto innovativo nelle scuole secondarie di Agropoli, in collaborazione con esperti ambientali e zoologi. L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani in un’esperienza unica di sensibilizzazione ambientale e animalista attraverso l’incubazione e la cura delle uova di Germano Reale fino al loro successivo rilascio nel fiume Testene.

Fasi del progetto

Il percorso didattico, della durata di 2 mesi, si articola in diverse fasi:

  • Lezioni teoriche: esperti ambientali e zoologi terranno lezioni sull’importanza della conservazione ambientale e della tutela degli animali, con approfondimenti sull’ecosistema fluviale, la biologia delle anatre e il processo di incubazione.
  • Preparazione dell’incubatrice: gli studenti impareranno a preparare e gestire l’incubatrice per le uova di Germano Reale, garantendo le condizioni ottimali per la schiusa.
  • Cura delle uova: gli studenti si prenderanno cura delle uova, osservando da vicino il processo di incubazione e apprendendo le pratiche di cura quotidiana.
  • Nascita e cura dei piccoli: gli studenti assisteranno alla nascita dei piccoli Germani Reali e saranno coinvolti nella loro cura nei primi giorni di vita.
  • Lezioni di educazione ambientale: lezioni specifiche saranno dedicate all’ecosistema del fiume Testene, educando i ragazzi sull’importanza della sua protezione.
  • Esplorazione fluviale: escursioni lungo il fiume Testene permetteranno agli studenti di osservare e comprendere l’importanza di questi luoghi per la biodiversità.
  • Liberazione dei Germani Reali: al termine del percorso, gli studenti avranno l’emozionante opportunità di liberare i Germani Reali nel loro habitat naturale.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale è quello di coltivare una maggiore sensibilità verso l’ambiente, gli animali e la biodiversità, nonché a coltivare un senso di responsabilità e connessione con la natura. L’esperienza pratica e l’interazione con esperti del settore contribuiranno a un apprendimento significativo.

Un’opportunità unica per i giovani

Questo percorso extrascolastico offre un’opportunità unica per i giovani di esplorare il mondo naturale, sviluppando una maggiore consapevolezza ambientale e un legame più profondo con gli animali e la natura circostante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home