Attualità

“Padula città Unesco”: domani un convegno presso la Certosa

L'appuntamento è sabato 19 marzo alle ore 10. Si parlerà di "opportunità e responsabilità".

Comunicato Stampa

18 Marzo 2016

L’appuntamento è sabato 19 marzo alle ore 10. Si parlerà di “opportunità e responsabilità”.

Sabato 19 marzo 2016 alle ore 10.00 presso la Sala del Refettorio della Certosa di San Lorenzo, il Comune di Padula, nell’ambito del progetto Servizi innovativi per l’attivazione di reti collaborative, nazionali ed internazionali, per la gestione integrata del sito UNESCO Certosa di Padula PO FESR Campania 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.9, ha organizzato il convegno dal titolo “Padula Città Unesco tra Opportunità e Responsabilità”.

Saranno presenti all’iniziativa Paolo Imparato Sindaco del Comune di Padula, Giovanni Alliegro Consigliere delegato all’attuazione del Progetto, Emilia Alfinito Direttrice della Certosa di Padula-Polo Museale Regionale della Campania, Tatiana K. Kirova Consulente UNESCO e Membro comitati scientifici ICOMOS-UNESCO, Leonardo Cuoco Presidente Territorio s.p.a., Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Corrado Matera Assessore al Turismo della Regione Campania, Simone Valiante Componente delle Commissioni parlamentari Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e Questioni regionali.

Il convegno intende affrontare i temi rilevanti della tutela e valorizzazione dei beni culturali all’indomani dell’inserimento della Città di Padula nell’Organizzazione delle Città Patrimonio Mondiale (OWHC) dell’umanità.

Far parte di un’organizzazione mondiale, composta di 250 città in cui si trovano i siti inclusi nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, comporta l’obbligo di tutelare il patrimonio culturale, anche per le generazioni che verranno, e la necessità di cogliere le opportunità per gestire un sistema di beni di scala nazionale e internazionale che a partire dalla sua Certosa è ampiamente diffuso nel comune di Padula.

Al termine dell’incontro sarà presentata, in anteprima, la docufiction La favolosa storia della Certosa di Padula e delle sue Grancie realizzata dal Comune di Padula nell’ambito dell’intervento Servizi innovativi per l’attivazione di reti collaborative nazionali ed internazionali” PO FESR Campania 2007-2013.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Torna alla home