Attualità

I Comuni di Sala Consilina e Padula “fanno squadra” per mettere in sicurezza una delle strade che li collega

Il progetto che i comuni di Sala Consilina e Padula intendono candidare è quello relativo all’asse stradale

Federica Pistone

13 Marzo 2024

Cimino Cavallone

Hanno deciso di mettersi insieme, con un protocollo d’intesa, i comuni di Sala Consilina, guidato da Francesco Cavallone e quello di Padula, guidato da Michela Cimino, per rispondere ad un avviso regionale “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania” che prevede, finanziamenti per i progetti ammessi con risorse FSC 2021/2027.

Il progetto: i dettagli

Il progetto che i comuni di Sala Consilina e Padula intendono candidare è quello relativo all’asse stradale che parte dall’incrocio tra la SP49 con laSS19 prosegue verso la Certosa Di San Lorenzo a Padula per giungere nuovamente sulla SS19 nei pressi dello svincolo autostradale di Padula interessando strade provinciali e comunali.

La volontà di “fare squadra”

La volontà dei due comuni di “fare squadra” nasce dalla necessità di mettere in atto “azioni di contrasto di contrasto al dissesto generale che interessa le viabilità principali di collegamento”, per questo secondo i due enti, “occorre, avviare il processo di formazione del partenariato istituzionale attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra le parti che intendono associarsi in un’azione comune. La rete stradale del Vallo di Diano, si legge in una di giunta del Comune di Sala Consilina, è costituita essenzialmente da strade provinciali tortuose ed ammalorate e da alcune statali non dissimili per tipologia, caratteristiche geometriche e stato di manutenzione, una soluzione di trasporto e mobilità alternativa che avvicini le comunità e contrasti lo spopolamento può essere lo strumento per abbattere i fenomeni di marginalità e di impoverimento delle aree interne ed il conseguimento di tali obiettivi rende indispensabile e fondamentale il dialogo e la collaborazione tra enti locali soprattutto in considerazione della dimensione comprensoriale della problematica”.

I due comuni, insieme, si candideranno, dopo il protocollo d’intesa, e dopo la redazione di un progetto, all’ammissione al finanziamento per gli interventi da mettere in atto su alcune delle strade che li collegano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home