Alburni

Rifiuti a Persano: la Regione Campania avvia la gara per lo smaltimento

Dopo due anni di attesa, finalmente la Regione Campania ha avviato la procedura per lo smaltimento dei rifiuti "rimpatriati" dalla Tunisia

Ernesto Rocco

13 Marzo 2024

Ecoballe a Persano

Finalmente una luce in fondo al tunnel per la vicenda dei rifiuti nell’area militare di Persano, in Campania. La Regione Campania ha avviato la procedura per affidare a un operatore economico lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalla Tunisia, che sono stati depositati nell’area. Sono più di 6mila tonnellate di spazzatura contenute in oltre 200 container, che rappresentano il residuo di un’inchiesta su un presunto traffico irregolare di rifiuti.

I commenti

L’annuncio è stato accolto con favore dai cittadini di Serre e dei comuni limitrofi, che da oltre due anni sopportano l’onere di custodire i container. “E’ un passo importante verso la risoluzione di una problematica che ha coinvolto non solo Serre, ma anche i comuni limitrofi”, ha dichiarato la Coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle in provincia di Salerno Virginia Villani. “La zona in questione è un’area naturalistica di alto pregio ambientale, costituita dall’oasi WWF di Persano e considerata una “Zona Umida” di importanza nazionale.”

Soddisfazione anche da parte del consigliere regionale della Lega Aurelio Tommasetti: “Finalmente la nostra battaglia ha dato i suoi frutti e assistiamo, seppur con grave ritardo, a una svolta da parte della Regione Campania.”

Lo smaltimento dei rifiuti avrà un costo di quasi due milioni di euro.Vigileremo anche su questo, come abbiamo fatto finora”, ha sottolineato Tommasetti.

L’iter giudiziario

Nel frattempo, attenuate le esigenze cautelari, si attenuano anche i provvedimenti restrittivi per quattro indagati per il traffico dei rifiuti con la Tunisia. Il funzionario della Regione Campania Vincenzo Andreola ha lasciato gli arresti domiciliari ed è sottoposto al solo obbligo di non accedere agli uffici in cui lavora. Ai domiciliari anche l’imprenditore battipagliese Alfonso Palmieri.

La vicenda dei rifiuti di Persano è scoppiata nell’aprile 2022 quando fu data disposizione a Ecoambiente per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti rimpatriati dalla Tunisia presso la caserma di Persano. Da allora, cittadini e agricoltori hanno protestato contro la possibile trasformazione del territorio in una discarica.

La speranza è che lo smaltimento dei rifiuti avvenga nel rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini. E’ fondamentale assicurare che la conclusione di questa vicenda sia seguita da misure adeguate per prevenire il ripetersi di simili episodi in futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home