Attualità

Viene dal Cilento uno dei migliori oli del mondo

Premiato ad un concorso internazionale l'olio "Impronta": si è classificato tra i primi 5 oli ad Olio Capitale.

Katiuscia Stio

18 Marzo 2016

Premiato ad un concorso internazionale l’olio “Impronta”: si è classificato tra i primi 5 oli ad Olio Capitale.

FELITTO. L’olio “Impronta” è il fruttato leggero classificatosi tra i primi 5 oli ad Olio Capitale, vetrina di eccellenza a livello internazionale ed unico evento a puntare esclusivamente sull’extravergine di qualità.
Dal 5 all’ 8 marzo 2016 si è svolta a Trieste, nelle prestigiose sale della Stazione Marittima, la 10a edizione di Olio Capitale, la più importante fiera specializzata interamente dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d’oliva. Tra i primi 5 oli, della categoria fruttato leggero, si è classificata “Impronta” dell’ Azienda Agricola Marco Rizzo di Felitto. Un ottimo risultato tenuto conto dei 311 oli iscritti a concorso provenienti da tutta Italia,Croazia, Slovenia, Spagna, Portogallo e Marocco.

olio_impronta2L’Azienda Agricola “Marco Rizzo” è una giovane realtà cilentana che produce olio extravergine di oliva biologico estratto a freddo, asparagi selvatici e conserve di tradizione contadina. L’azienda si estende nel comune di Felitto per una superficie di venti ettari, sita a ridosso delle Gole del Calore: entroterra incontaminato del Parco Nazionale del Cilento. Qualità elevata, cura artigianale, freschezza del prodotto e rispetto del consumatore, sono le parole chiave ed i valori cardine della strategia aziendale. L’extravergine Marco Rizzo nasce da un progetto di recupero e ripristino di alcune varietà autoctone della Valle del Calore salernitano. «Con l’aiuto di agronomi esperti ed il confronto continuo e diretto con realtà produttive affermate, curiamo le piante di ulivo in tutte le fasi vegetative.- racconta Marco- Le drupe vengono raccolte ancora verdi, esclusivamente sulla pianta. Si ottiene così una resa inferiore, a vantaggio però, di una migliore qualità organolettica e nutrizionale dell’olio. L’estrazione avviene a temperatura ambiente in un frantoio a ciclo continuo certificato a freddo. Per ridurre l’ossidazione e preservare la fragranza del prodotto fresco, l’olio viene filtrato e conservato in silos d’acciaio inox a temperatura ed atmosfera controllate. Il risultato è un extravergine a bassissima acidità, ricco di polifenoli, vitamine e sostanze aromatiche». Un riconoscimento quello di Olio Capitale, che non premia solo la qualità del prodotto “Impronta” , ma anche e soprattutto la passione, creatività, umanità e capacità di stare in sintonia con il territorio da parte di chi lo abita, Marco, giovane imprenditore che del proprio luogo dell’anima ne ha fatto un marchio di eccellenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, incidente in moto per un turista: necessario l’intervento dell’elisoccorso

L’uomo è stato sbalzato per diversi metri, terminando in una zona impervia

“Spiagge non a norma a Salerno”: la denuncia del Codacons, chiesta la chiusura immediata

L’associazione denuncia una situazione di estrema gravità, sottolineando che le nuove spiagge non rispettano le norme di sicurezza previste dalla legge

Il Cilento in marcia per l’ospedale di Agropoli: un corteo di protesta per difendere il diritto alla salute

La manifestazione di protesta è in programma per venerdì 8 agosto a partire dalle ore 18:00

Ernesto Rocco

05/08/2025

Eboli presenta la terza edizione di “Movieboli Film Festival”: tra cinema, eventi e ospiti speciali

L'appuntamento con la conferenza stampa di presentazione è fissato per venerdì 8 agosto presso Palazzo di Città

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Sant’Angelo a Fasanella, migliorare la segnaletica dell’uscita A2 di Campagna: il sindaco scrive ad Anas

“Una segnaletica adeguata – spiega Tierno - non solo migliorerebbe l'accessibilità al nostro Comune, ma sarebbe anche un passo importante per promuovere il nostro territorio"

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Torna alla home