Cilento

Oscillazioni di acidi denucleici al Next di Capaccio Paestum

Con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum le “oscillazioni squitieriane” arrivano nella città dei templi accompagnate dal raggamuffin di Piervito Grisù, cantautore salernitano in attività dal 1996.

Comunicato Stampa

12 Marzo 2024

Umberto Squitieri e Grisù

Umberto Squitieri ritorna al Next di Capaccio Paestum con una nuova produzione teatrale firmata Scen Out. L’appuntamento è il prossimo 15 marzo alle ore 20:45 con ingresso gratuito, previa prenotazione.

Lo spettacolo

Il regista e attore Umberto Squitieri cuce con una linea narrativa unica una serie di monologhi dell’autore Aurelio Aceto, creando un impianto scenico nel quale un politico amorale (interpretato dallo stesso Squitieri) diventa folle e barbone dopo la morte di suo figlio Errico (interpretato da Piervito Grisù), ucciso da un proiettile vagante. L’uomo gira per la città alla ricerca di suo figlio che spesso immagina di vedere o sentire mentre canta. L’opera racconta l’oscillazione continua del politico tra follia e non follia. Un racconto drammatico dai toni grotteschi come solo la vita sa fare.

Nel teatro di Squitieri e nei testi di Aurelio Aceto c’è tanta roba. C’è Samuel Beckett e il teatro dell’assurdo, quella snervante inutilità della vita che oscilla tra il credere e il non credere in qualcosa. C’è l’arte attenta al sociale, l’individuo che prevale sulla massa e la massa che schiaccia l’individuo. C’è il tema del lutto, della solitudine, della depressione. Ci sono continui sbalzi e ossimori, quelli tanto temuti dal protagonista che non vuole, rifiuta il dubbio e vive/non vive nella consapevolezza di essere fuori dal proprio tempo. Quel tempo del quale «non è saggio fidarsi».

Con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum le “oscillazioni squitieriane” arrivano nella città dei templi accompagnate dal raggamuffin di Piervito Grisù, cantautore salernitano in attività dal 1996.

Il commento

«Quando ho ricevuto la proposta per lo spettacolo da Umberto, sono stato molto felice – commenta Grisù- soprattutto perché l’idea di questo progetto abbraccia quella mia che unisce musica e teatro. Infatti, l’opera è un viaggio attraverso i monologhi di Aurelio Aceto accompagnato dalle mie canzoni, toccando temi per noi molto importanti ma spesso dimenticati da una società individualista e frettolosa. Vi aspettiamo al Next».

Il cantastorie con l’indole del draghetto che vuole diventare pompiere, suggella l’anticonformismo del trio artistico che “oscillerà” all’ex tabacchificio venerdì 15 marzo alle ore 20:45.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home