Attualità

Eboli, deserto il Consiglio comunale: salta il Tavolo per la Pace. Insorgono le opposizioni

Il Consiglio comunale nella Città di Eboli è andato deserto, non c'è il numero legale e salta anche l'istituzione del Tavolo per la Pace

Silvana Scocozza

9 Marzo 2024

Le opposizioni accusano: “Il re è nudo…Eboli lo vede?”. Il comitato per la Pace, PCI, Rifondazione Comunista e XD390 attaccano Conte e la sua compagine. Sullo statuto e sui cartelli di ingresso al centro urbano di Eboli c’è ancora la denominazione ”Città di Pace”. Ma ieri sera nel corso del Consiglio Comunale si sarebbe dovuto insediare il Tavolo per la Pace. Niente numero legale, niente discussione. «Vergogna, vergognatevi! Con questa scelta gli assenti hanno rinunciato a svolgere il ruolo per cui sono stati eletti dagli Ebolitani, dimostrando assenza di sensibilità verso un tema di cui si dibatte nel mondo intero, ed una povertà politica che condanna il Consiglio comunale ad un ruolo di marginalità ed estraneità rispetto a temi di questa portata», scrive Anna Grimaldi per il Comitato EboliPace.

Le dichiarazioni

«Un’amministrazione ostaggio di se stessa per le bizze da soubrette di pochi consiglieri e una politica che non c’è». Il PCI con Annamaria Paesano non ci sta e si schiera ufficialmente e ancora una volta contro questo modo di fare dei consiglieri comunali di maggioranza. «Niente di nuovo nel consiglio comunale di ieri sera: un un’amministrazione ostaggio di se stessa per le bizze da soubrette di pochi consiglieri e una politica che non c’è. E non ci sono altre letture perché niente di quello che accade nei consigli comunali e di quello che (non) produce questa amministrazione si può definire politico».

La Paesano rincara la dose

«Mala politica? Incapacità amministrativa? No, è proprio strafottenza nei confronti di Eboli e degli ebolitani». L’ex sindaco di Eboli Gerardo Rosania parla di un «Consiglio Comunale ostaggio di una politica piccola piccola piccola». «Niente numero legale. Indifferenti alla importanza del tema della Pace, insensibili ai drammi della guerra. I soliti giochini, i soliti ricatti, pratiche politiche deprimenti. La maggioranza lacerata da guerre per bande interne che sempre più la immobilizzano!
Logiche vecchie, ammuffite, deprimenti, proprie di una politica sempre più anacronistica e lontana dai cittadini. Quello che ne esce umiliato è un Consiglio Comunale ostaggio di queste logiche, condannato alla marginalità o, addirittura, alla estraneità, rispetto a temi di questa portata di cui discute il mondo intero».

Niente tavolo per la pace

«Abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione del menefreghismo della classe politica di questa città. Il consiglio comunale non si è tenuto a causa della diserzione di 13 consiglieri, quasi tutti dell’opposizione. Sia chiaro, non perché facesse loro paura discutere circa la questione palestinese, ma per ben altri motivi. Siamo schifati dalla pochezza di queste persone che giocano a fare i politici e sono totalmente disinteressati al bene della città». Trenta giorni: è questo il termine entro cui il presidente del consiglio comunale dovrà convocare una nuova seduta della civica assise.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Torna alla home