Attualità

M5S, Villani: “Sosteniamo Montesano sulla Marcellana in corsa per il titolo di Miglior Borgo d’Italia 2024”

“Con il suo panorama mozzafiato che domina l'intero Vallo di Diano e il suo ricco contesto naturale, rappresenta un'eccellenza della Campania e dell'intero Paese"

Ernesto Rocco

9 Marzo 2024

Virginia Villani

Montesano sulla Marcellana, incantevole gioiello della provincia di Salerno, si erge fiero come candidato al prestigioso titolo di Miglior Borgo d’Italia 2024.” La Coordinatrice del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno, Virginia Villani, esprime il suo sostegno e incoraggiamento per questa importante iniziativa che celebra la bellezza e l’unicità dei borghi italiani.

Montesano sulla Marcellana in gara

Il Borgo dei Borghi 2024, organizzato dalla rinomata trasmissione culturale Kilimangiaro della RAI, ha visto Montesano sulla Marcellana emergere come rappresentante della Regione Campania. Il suo affascinante centro storico, ricco di storia, cultura e architettura, cattura l’immaginazione di chiunque vi ponga lo sguardo. Con ancora 10 giorni per votare, l’invito è rivolto a tutti coloro che apprezzano la bellezza e il fascino dei borghi italiani a sostenere Montesano sulla Marcellana. Il voto può essere espresso tramite il portale ufficiale della RAI fino al 17 marzo.

L’appello

Con il suo panorama mozzafiato che domina l’intero Vallo di Diano e il suo ricco contesto naturale, rappresenta un’eccellenza della Campania e dell’intero Paese. Il Borgo dei Borghi è un’opportunità per mettere in risalto non solo la sua bellezza, ma anche la sua storia e la sua identità unica. Voglio sottolineare l’importanza dell’unità e della collaborazione tra i comuni del Vallo di Diano per promuovere e valorizzare le loro bellezze. In questo spirito di condivisione, si invita l’intera comunità a sostenere Montesano sulla Marcellana nel suo percorso verso la vittoria”, conclude Villani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home