Eventi

Eboli ricorda Don Peppe Diana a trent’anni dal suo sacrificio

Evento commemorativo per don Peppe Diana a Eboli: a 30 anni dall'uccisione, un omaggio al coraggio del sacerdote

Silvana Scocozza

7 Marzo 2024

Don Peppe Diana

Sabato 9 marzo 2023, alle ore 18:30, presso la Sala Concerti San Lorenzo di Eboli, si terrà l’evento “Le voci per non dimenticare. Don Diana, a trent’anni dall’omicidio”, organizzato in occasione del trentennale dell’uccisione del sacerdote anti-camorra.

L’appuntamento di Eboli

L’evento, patrocinato dal Comune di Eboli, vedrà la presentazione del libro “Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di don Peppe Diana”, scritto da Raffaele Sardo e edito da Guida Editore.

Don Peppe Diana, parroco di San Nicola di Bari a Casal di Principe, fu ucciso il 19 marzo 1994 da un commando del clan dei Casalesi. Il suo sacrificio ha rappresentato un punto di svolta nella lotta contro la camorra e la sua memoria è ancora viva oggi.

Il libro e il programma dell’evento

Il libro di Raffaele Sardo, giornalista e fondatore del Comitato don Diana Aps, ripercorre la vita e l’opera del sacerdote attraverso le voci di familiari, amici e testimoni. Un racconto intimo e corale che restituisce il ritratto di un uomo coraggioso che ha lottato per la giustizia e la legalità.

L’evento sarà introdotto da Enrico Tortolani, Presidente della Consulta Cultura Eboli, Mariapia Mercurio e Daniela Cavaliere del Presidio Libera Eboli “Aniello Giordano”, e Raffaele Agresti dell’Associazione Migr-Azioni. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Eboli Mario Conte e dell’assessore alla Cultura Lucilla Polito. Dialogherà con l’autore il giornalista Michele Giordano della Rai.

Le letture dei brani sono affidate a Agnese Attianese, Filomena Sessa e Mariapia Gallotta dell’associazione “I Cantori di San Lorenzo”.

L’evento rientra nel “Programma per il trentennale di don Peppe Diana” e nei “Cento passi verso il 21 marzo”.

Gli appuntamenti di Libera ad Eboli

Si svolgerà a Roma, il 21 marzo 2024, la XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. E per rinnovare la promessa di impegno nel nome delle vittime innocenti, anche a Eboli Libera sta portando avanti una serie di appuntamenti nelle scuole e tra gli studenti.

Il 6 marzo incontro degli studenti del Liceo Scientifico “Gallotta” con Riccardo Christian Falcone; giorno 11 marzo, invece, incontro con gli studenti di quinta elementare dell’IC “Romano” sul tema dei beni confiscati; il 21 marzo, invece, lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie con gli studenti di quinta elementare dell’IC “Romano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Torna alla home