Attualità

I dubbi sulle dighe di Casalbuono e Montesano del Comitato “No Dighe”

I dubbi sulle dighe di Casalbuono e Montesano del Comitato “No Dighe” Durante la conferenza stampa per la presentazione del dibattito pubblico sul progetto di realizzazione delle dighe a Casalbuono e a Montesano sulla Marcellana

Federica Pistone

6 Marzo 2024

Durante la conferenza stampa per la presentazione del dibattito pubblico sul progetto di realizzazione delle dighe a Casalbuono e a Montesano sulla Marcellana, svoltasi nella sede operativa del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro a Padula, alcuni esponenti del comitato “No Dighe” di Casalbuono hanno manifestato perplessità riguardo al progetto presentato. Il Comitato No Dighe di Casalbuono, è intervenuto in merito alla proposta di ridurre l’altezza della diga da 56 a 28 metri sollevando dei dubbi sulla sua sicurezza.

Dubbi e preoccupazioni

Una riduzione di altezza, hanno aggiunto i rappresentanti del comitato, che “non sarebbe stata confermata nel decreto ministeriale”. Ci sono quindi preoccupazioni riguardo alle autorizzazioni iniziali per la costruzione della diga, e si sono richieste spiegazioni tecniche al Ministero delle Infrastrutture. Durante l’incontro, il presidente del Consorzio, Beniamino Curcio, e l’ingegnere Gennaro Mosca hanno illustrato gli obiettivi strategici degli invasi, come il contenimento delle acque durante le alluvioni e l’accumulo di acqua per i periodi di siccità. Hanno inoltre spiegato come si svolgerà il dibattito pubblico, sottolineando l’importanza delle osservazioni argomentate che verranno presentate entro 60 giorni, e che saranno cruciali per valutare il progetto.

I prossimi incontri

Sono stati resi noti anche il sito web dedicato alle Dighe e l’email per le comunicazioni sul dibattito (www.dp-dighealtotanagro.it e info@dp-dighealtotanagro.it), così come le date dei prossimi incontri: il 22 marzo per la presentazione online del progetto, il 4 aprile a Casalbuono per l’incontro “Il progetto sul territorio”, il 5 aprile a Montesano sulla Marcellana, il 17 aprile a Padula con le istituzioni ed enti interessati, il 6 maggio è previsto un incontro online per discutere delle osservazioni presentate, e infine l’ultimo incontro il 18 giugno per la presentazione delle risposte tecniche alle osservazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 7 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Ilaria Di Florio, mamma

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home