Attualità

Cilento a vela ASD e stazione zoologica Dohrn insieme per un progetto sulla biodiversità marina

Nelle acque di Camerota, nel corso di un progetto pilota iniziato l’estate scorsa, i velisti di Cilento a vela hanno contribuito alla raccolta di campioni biologici derivanti da acqua marina

Comunicato Stampa

29 Febbraio 2024

Un gruppo di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’associazione Cilento a vela – Cilento Sailing (Federazione Italiana Vela), con il supporto del Comune di Camerota, stanno collaborando in un’iniziativa di “scienza partecipativa”, o citizen science, incentrata sul censimento della biodiversità marina in Cilento, che ha di recente portato alla pubblicazione di importanti dati scientifici frutto della prima campagna di campionamento realizzata nel 2023.

Il progetto a Camerota

Nelle acque di Camerota, nel corso di un progetto pilota iniziato l’estate scorsa, i velisti di Cilento a vela hanno contribuito alla raccolta di campioni biologici derivanti da acqua marina, poi analizzati in laboratorio alla Stazione Zoologica per ricercare tracce di DNA di animali, piante, alghe e microrganismi marini.

Il commento

È un po’ come il lavoro che fa la polizia scientifica sulla scena del crimine: l’analisi del DNA può aiutarci a rilevare la presenza di esseri più o meno sfuggenti. Senza contare che gli studi sulla biodiversità marina richiedono la raccolta frequente di campioni perché l’acqua è in continuo movimento e con essa anche il pulviscolo di mare da cui ricaviamo le tracce di DNA. L’aiuto delle comunità locali è stato così particolarmente prezioso: loro sono in mare più spesso di noi e hanno una grande conoscenza ed esperienza della costa”, dice Domenico D’Alelio (Stazione Zoologica di Napoli), coordinatore del progetto.

A Camerota, la collaborazione con i velisti locali e il sostegno dell’autorità comunale hanno anche permesso di tessere altri legami tra la Ricerca sulla biodiversità marina e la Società, a partire dai giovani. BIOMARCS ha infatti portato i ricercatori a raccontare i loro studi alle scuole secondarie che partecipavano ai campi scuola di vela a Camerota nel corso del 2023.

Il progetto sulla biodiversità marina

Sono stati così ingaggiati più di 300 studenti e una quarantina di professori, mettendo alcuni di loro alla prova con il primo trattamento di campioni biologici destinati all’analisi del DNA ambientale. Questo monitoraggio marino comunitario ha così permesso di rilevare oltre 300 generi di organismi marini nelle acque di Camerota, includendo animali, piante ed esseri microscopici.

L’avvio di questo piccolo osservatorio sulla biodiversità marina gestito dal basso è stato reso possibile dal progetto europeo IMPETUS, che supportato le nostre visite scientifiche a Camerota, necessarie a formare i velisti e a incontrare le scolaresche, oltre che pagare le analisi di laboratorio e pubblicare dati preziosi, frutto di questo bellissimo sforzo di scienza condivisa”, afferma D’Alelio.

Le finalità

Questo progetto ha dato un prezioso contributo a Camerota, sia dal punto di vista scientifico che di valorizzazione del territorio” conclude Teresa Esposito, assessore al turismo di Camerota.

L’obiettivo del 2024 sarà estendere questo approccio che integra la raccolta di dati e la comunicazione sulla biodiversità, anche all’ambito delle Aree marine protette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home