Attualità

Cilento a vela ASD e stazione zoologica Dohrn insieme per un progetto sulla biodiversità marina

Nelle acque di Camerota, nel corso di un progetto pilota iniziato l’estate scorsa, i velisti di Cilento a vela hanno contribuito alla raccolta di campioni biologici derivanti da acqua marina

Comunicato Stampa

29 Febbraio 2024

Un gruppo di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’associazione Cilento a vela – Cilento Sailing (Federazione Italiana Vela), con il supporto del Comune di Camerota, stanno collaborando in un’iniziativa di “scienza partecipativa”, o citizen science, incentrata sul censimento della biodiversità marina in Cilento, che ha di recente portato alla pubblicazione di importanti dati scientifici frutto della prima campagna di campionamento realizzata nel 2023.

Il progetto a Camerota

Nelle acque di Camerota, nel corso di un progetto pilota iniziato l’estate scorsa, i velisti di Cilento a vela hanno contribuito alla raccolta di campioni biologici derivanti da acqua marina, poi analizzati in laboratorio alla Stazione Zoologica per ricercare tracce di DNA di animali, piante, alghe e microrganismi marini.

Il commento

È un po’ come il lavoro che fa la polizia scientifica sulla scena del crimine: l’analisi del DNA può aiutarci a rilevare la presenza di esseri più o meno sfuggenti. Senza contare che gli studi sulla biodiversità marina richiedono la raccolta frequente di campioni perché l’acqua è in continuo movimento e con essa anche il pulviscolo di mare da cui ricaviamo le tracce di DNA. L’aiuto delle comunità locali è stato così particolarmente prezioso: loro sono in mare più spesso di noi e hanno una grande conoscenza ed esperienza della costa”, dice Domenico D’Alelio (Stazione Zoologica di Napoli), coordinatore del progetto.

A Camerota, la collaborazione con i velisti locali e il sostegno dell’autorità comunale hanno anche permesso di tessere altri legami tra la Ricerca sulla biodiversità marina e la Società, a partire dai giovani. BIOMARCS ha infatti portato i ricercatori a raccontare i loro studi alle scuole secondarie che partecipavano ai campi scuola di vela a Camerota nel corso del 2023.

Il progetto sulla biodiversità marina

Sono stati così ingaggiati più di 300 studenti e una quarantina di professori, mettendo alcuni di loro alla prova con il primo trattamento di campioni biologici destinati all’analisi del DNA ambientale. Questo monitoraggio marino comunitario ha così permesso di rilevare oltre 300 generi di organismi marini nelle acque di Camerota, includendo animali, piante ed esseri microscopici.

L’avvio di questo piccolo osservatorio sulla biodiversità marina gestito dal basso è stato reso possibile dal progetto europeo IMPETUS, che supportato le nostre visite scientifiche a Camerota, necessarie a formare i velisti e a incontrare le scolaresche, oltre che pagare le analisi di laboratorio e pubblicare dati preziosi, frutto di questo bellissimo sforzo di scienza condivisa”, afferma D’Alelio.

Le finalità

Questo progetto ha dato un prezioso contributo a Camerota, sia dal punto di vista scientifico che di valorizzazione del territorio” conclude Teresa Esposito, assessore al turismo di Camerota.

L’obiettivo del 2024 sarà estendere questo approccio che integra la raccolta di dati e la comunicazione sulla biodiversità, anche all’ambito delle Aree marine protette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home