Attualità

Referendum trivellazioni: l’importanza di un sì!

Arturo Calabrese

16 Marzo 2016

Vuoi abrogare l’articolo 6 comma 17 del Codice dell’ambiente? Reciterà all’incirca così il quesito referendario a cui gli italiani saranno chiamati a rispondere il 17 di aprile. L’articolo prevede che le trivellazioni possano proseguire fino a quando il giacimento lo consente e quindi che le trivellazioni per cui sono già state rilasciate delle concessioni non abbiano una scadenza. Per trivellazioni si intende le azioni svolte a largo della costa, che consistono nello scavare in profondità, per estrarre carburante fossile,petrolio e gas. Tali scavi vengono effettuati con delle macchine (le trivelle, appunto) collegate ad enormi piattaforme.

InfoCilento - Canale 79

Il danno per l’ambiente, ogni qualvolta si effettua uno scavo, è altissimo ma, come è sempre è stato, davanti al dio denaro l’ambiente può essere sacrificato. Per questo motivo sono nati numerosi movimenti e associazioni che hanno tentato in moltissimi modi di fermare le trivellazioni nel Mediterraneo. Unico modo efficace per ottenere ciò è la promulgazione di un referendum per il quale, stando alla Costituzione, è prevista una raccolta firme. Ci aveva provato anche Pippo Civati col suo partito Possibile ma le 500mila firme previste non erano state raggiunte. In seguito sono intervenute le Regioni italiane che hanno proposto il quesito e la Cassazione ha finalmente dato il via libera.

Il 17 di aprile si andrà a votare per decidere se prolungare all’infinito le concessioni o meno. L’articolo attualmente in vigore prevede la durata illimitata delle trivellazioni, almeno fino a quando il giacimento continuerà a produrre insomma fino a tempo indeterminato. A tempo indeterminato, oggi, l’Italia ha bisogno del lavoro, non di un ecomostro nei nostri mari.

Il 17 di aprile saremo chiamati a prendere una scelta e andare a votare sarà un obbligo: oltre che per rispettare il sacrificio di coloro i quali persero la vita per liberarci dal fascismo e darci la possibilità di esprimere un’opinione ma anche per dare un segale forte al Governo. Con lo strumento del referendum e col Sì, possiamo dire a gran voce che noi italiani non vogliamo più investire sulle energie fossili ma su quelle rinnovabili. Il sole e il vento sono il futuro, energie inesauribili e puliti, che rispettano l’ambiente.

Le trivelle nei nostri mari distruggono due pilastri della nostra economia, la pesca e il turismo, fortemente minacciati ogni giorno. Per questo, il 17 aprile andiamo nelle urne, prendiamo quella matita e barriamo il Sì. Per un futuro migliore, un futuro pulito, un futuro sicuro. Facciamolo affinché questo futuro sia una realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Torna alla home