Attualità

Emergenza furti: cittadini di Roccadaspide si organizzano con ronde e gruppi Whatsapp

L’allarme furti che continua a segnalarsi nel comprensorio del Cilento determina ancora paura ed apprensione tra i residenti.

Angela Bonora

21 Febbraio 2024

Furti

L’allarme furti che continua a segnalarsi nel comprensorio del Cilento determina ancora paura ed apprensione tra i residenti. Nei giorni scorsi colpi si sono segnalati anche tra Roccadaspide e i centri limitrofi tanto da spingere i residenti ad organizzarsi per provare a tenere alla larga e stanare i malviventi.

L’iniziativa dei residenti del centro storico

Alcuni cittadini, in particolare del centro storico, hanno aperto dei gruppi Whatsapp e si stanno organizzando in ronde. Una scelta che hanno fatto anche in diversi altri comuni ma sconsigliata dalle autorità. La Prefettura e gli stessi carabinieri hanno infatti chiesto di evitare queste forme autonome di controllo.

I protocolli per il controllo di vicinato

Tuttavia proprio questa mattina, 21 febbraio, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo di Governo, avrà luogo la sottoscrizione dei protocolli “Controllo del Vicinato” tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e i Sindaci dei Comuni di Cava de’ Tirreni, Ceraso, Cuccaro Vetere, Novi Velia, Rofrano, San Mauro La Bruca e Vallo della Lucania.

Saranno presenti anche il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Filippo Melchiorre, e della Guardia di Finanza, Oriol De Luca. L’obiettivo è quello di formare dei gruppi di cittadini che poteranno collaborare con le forze dell’ordine alle attività di monitoraggio del territorio.

Il provvedimento per ora non interessa i centri della Vallo del Calore che nei giorni scorsi hanno annunciato la volontà di mettersi insieme per ottenere un finanziamento per la videosorveglianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home