Attualità

Lavori sul Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: abbattuta gran parte della struttura

L'inizio dei lavori avvenne nel luglio dello scorso anno, ora la ripresa. La speranza è di concluderli entro l'anno

Federica Pistone

20 Febbraio 2024

Finalmente si vedono dei progressi per quanto riguarda i lavori del ponte di Caiazzano situato tra i territori di Sassano e Padula: la ditta incaricata di eseguire l’opera ha avviato i lavori e il vecchio viadotto pericoloso è stato in gran parte demolito. Si prevede l’intervento possa concludersi prima del 2024.

InfoCilento - Canale 79

Ispezione del vicepresidente Guzzo

Intanto, il Vice Presidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, ha ispezionato il cantiere per verificare lo stato dei lavori e la sicurezza sul posto. Durante la visita, ha commentato anche la recente tragedia sul lavoro a Firenze. “Non possiamo definire ‘lavoro’ un’attività dove i diritti e la dignità delle persone non sono garantiti, e dove esiste il rischio di non far ritorno a casa dopo una giornata di lavoro. L’ennesima tragedia delle morti bianche a Firenze ci fa riflettere su quanto sia importante migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro“.

I disagi

Il ponte di Caiazzano è chiuso al traffico dall’ottobre del 2021 per decisione della Provincia di Salerno, che ha giudicò l’infrastruttura poco sicura e quindi dispose il divieto di passaggio per veicoli e pedoni. Questa situazione ha provocato numerose polemiche tra i residenti e i commercianti delle due località limitrofe, sui con ripercussioni non solo dal punto di vista della viabilità ma anche economico.

L’inizio dei lavori sul Ponte Tanagro avvenne con una cerimonia il 25 luglio dello scorso anno, alla presenza del Presidente della Provincia Franco Alfieri e i sindaci di Padula e Sassano. Le autorità competenti sull’opera avevano assicurato la conclusione dei lavori entro sei mesi, quindi a fine gennaio scorso. Le cose, invece, sono andate diversamente e per questo è stata avviata una raccolta firme, organizzata dal giornalista Pietro Cusati, e prima ancora anche una troupe di Striscia la Notizia si era recata sul ponte per denunciare i disagi provocati dalla sua chiusura e anche il ritardo dell’inizio dei lavori.

Il progetto

Ricordiamo che il progetto prevede la messa in sicurezza dell’opera e la ricostruzione di una campata unica di 46 metri per un importo di 1 milione e 506mila euro.

Da segnalare, inoltre, che la società incaricata ad eseguire i lavori ha per la terza volta dovuto apporre un nuovo cartellone dei lavori, poiché danneggiato da ignoti. E’ stata presentata formale denuncia ai Carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home