Approfondimenti

De Rosa: “No a ideologia ambientalista. Servono equilibrio e ragionevolezza”

Redazione Infocilento

16 Febbraio 2024

De Rosa

Gli agricoltori, a bordo dei loro trattori, sfilano per le strade di mezza Italia, e l’indirizzo dell’Unione Europea su mobilità e new green deal è un tema sempre più sentito. Sulla questione si è espresso con decisione il CEO di SMET, Domenico De Rosa.

InfoCilento - Canale 79

L’imprenditore salernitano sostiene che con il nuovo Parlamento Europeo e la nuova Commissione “dobbiamo necessariamente puntare ad una mobilità delle persone e delle merci che non sia subordinata all’ideologia ambientalista. Dove c’è mobilità – spiega il CEO di SMET -, ci sono molteplici diritti dei singoli e interessi collettivi, che devono essere bilanciati con gli obiettivi ambientali”.

De Rosa chiede così un bilanciamento effettivo e pragmatico degli interessi in gioco. Servono “equilibrio, mediazione e ragionevolezza” perché, continua, “nessuna economia resisterebbe ad una transizione energetica come quella studiata dalla UE negli ultimi cinque anni”. Le ragioni, spiega l’imprenditore, sono legate al radicalismo legato allo sviluppo e incentivazione dell’elettrico. “È stato un grave errore escludere dalla transizione energetica tutte le tecnologie capaci di ridurre le emissioni, per favorire una sola modalità come l’elettrico. Il paradosso è che, in alcuni casi, si sono visti veicoli elettrici dotati di gruppi elettrogeni a Diesel per ricaricare le batterie. Abbiamo dovuto assistere a questo paradosso che speriamo di non rivedere più in futuro”.

De Rosa sottolinea come il mercato abbia già emesso il proprio verdetto “nonostante i tentativi di doping statale con immensi fondi di incentivazione”. L’elettrico in Italia, rappresentato dalle immatricolazioni di auto BEV e PHEV, si ferma a meno del 5% complessivo.

“Sono numeri davvero residuali richiesti dalla popolazione per le auto con la spina” prosegue De Rosa. Cosa, fare allora, in vista del prossimo futuro? Il CEO di SMET ricorda che “i trasporti non sono un nemico dell’ambiente ma potenzialmente il principale alleato. Eppure – sottolinea amaramente – nel corso dell’ultima legislatura UE non è stato così. Bisognerà rimboccarsi le maniche e, tra imprese e consumatori, bisognerà far sentire le proprie ragioni a chi governa, affinché non si perda l’occasione di cambiare immediatamente rotta e giungere ad una sostanziale revisione del green deal e delle direttive miopi varate nel recente passato”.

De Rosa ritiene che, almeno in Europa, c’è stata una volontà politica nel dividere il mondo tra elettrico e non-elettrico. E questo, afferma, “non va a vantaggio del clima, che ricordiamo non conosce confini. Si tratta di una problematica da affrontare con strumenti e istituzioni che vadano oltre i nostri confini nazionali ed europei. Va ricordato che l’Unione Europea pesa solo per l’8% delle emissioni globali, grazie anche agli sforzi profusi finora per limitare le emissioni di gas serra. Nel frattempo ci sono Paesi, come l’India – terzo produttore mondiale di emissioni – che rivendicano la necessità di aumentarle. Questi sono i dati, i fatti, ed è ciò che deve contare maggiormente nello sviluppo di una politica. Ripartiamo da questi elementi e invertiamo la rotta, per scongiurare le pesantissime ripercussioni che graverebbero, in ultima istanza, su tutti i cittadini” conclude De Rosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home