Attualità

Fermata a Padula dell’Alta Velocità. Legambiente: “Decisione che ci sorprende. E’ in aperta campagna”

Il rapporto Pendolaria critica alcuni progetti che potrebbero essere notevolmente migliorati, come la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Federica Pistone

15 Febbraio 2024

Il Rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente rileva una situazione stagnante nel settore ferroviario italiano, con marcata disparità nella qualità e quantità del servizio, soprattutto tra il nord e il sud e tra le linee principali e secondarie. Le prospettive future non sembrano promettenti. Il rapporto critica anche alcuni progetti che potrebbero essere notevolmente migliorati, come la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria.

Il progetto

Sono previsti 30 miliardi di euro per la nuova linea ad alta velocità, in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr. Tuttavia, le prime ipotesi di progetto allungavano il tracciato e abbandonavano i piani già previsti per potenziare la linea esistente. La nuova linea non sarà pronta prima del 2030. È importante sottolineare che attualmente il treno più veloce impiega 5 ore e 10 minuti per coprire la tratta tra Roma e Villa San Giovanni.

Le perplessità

“È sorprendente – si legge nel rapporto Pendolaria 2024 – anche la decisione di costruire una fermata intermedia dell’Alta Velocità del Vallo di Diano a Padula, in una zona di campagna, al di fuori della tratta Sicignano-Lagonegro”.

Una scelta che secondo l’associazione ambientalista, “potrebbe essere in conflitto con il Regolamento UE 1315/2013“.

A livello locale, sono sorti movimenti di opposizione a questa opera, come il “Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro”, che propone di sfruttare i lavori per la linea Salerno-Reggio Calabria per implementare cinque interventi sensati per una nuova mobilità regionale. Questi interventi mirerebbero a trasformare in pochi anni una zona importante della Basilicata, quella meridionale, a vantaggio dei pendolari e dei potenziali turisti.

La proposta

In primo luogo, si propone la rigenerazione e riattivazione della dismessa linea storica Sicignano-Lagonegro, lunga 78 km, che è stata sospesa dal 1987. Naturalmente, la proposta include anche il potenziamento, la modernizzazione e la sicurezza del tracciato. Il secondo punto riguarda l’interconnessione con la nuova linea ad alta velocità/alta capacità ad Atena Lucana. Il terzo punto prevede un’altra interconnessione a Romagnano, tra la linea ad alta velocità/alta capacità Salerno-Reggio Calabria e la linea Battipaglia-Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato "Guancia di vitello Brasata e peperoni arrostiti marinati al miele e basilico"

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Tg InfoCilento 10 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti.

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home