Attualità

Emergenza furti: Prefetto incontra i sindaci a Vallo della Lucania | VIDEO

Si è svolto questa mattina a Vallo della Lucania l’incontro con il Comitato prefettizio per l’ordine e la sicurezza pubblica per incontrare anche tutti i sindaci della zona

Raffaella Giaccio

12 Febbraio 2024

Nel corso della mattinata odierna si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Vallo della Lucania una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Oltre al Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, accompagnato dal Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e dai Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Filippo Melchiorre, e della Guardia di Finanza, Oriol De Luca erano presenti anche i Sindaci dei seguenti Comuni cilentani: Ascea, Camerota, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurino, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Novi Velia, Omignano, Orria, Perito, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rofrano, Salento, San Mauro Cilento, San Mauro La Bruca, Stella Cilento, Stio Cilento, Vallo della Lucania.

Il confronto

La riunione di oggi è la prima di un programma di incontri che porterà il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica a riunirsi in forma “itinerante” da nord a sud della provincia di Salerno, con appuntamenti che verranno suddivisi per aree territoriali, per far sentire la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini e favorire una maggiore percezione di sicurezza.

Gli obiettivi e le criticità

Lo scopo è intercettare i bisogni e le istanze che provengono dalle diverse comunità, ognuna con le sue peculiarità. Il Comitato di stamane è stato organizzato presso il Comune di Vallo della Lucania, anche a seguito di richieste pervenute da alcuni Amministratori Locali dopo che alcune zone del territorio cilentano sono state oggetto, nel corso di questo ultimo periodo, di una ondata di furti in abitazione che ha causato una sensazione di insicurezza e preoccupazione tra i cittadini residenti.

Dall’analisi dei reati emerge che l’aumento dei furti interessa solo alcuni territori ed è riferito alle ultime settimane, mentre la tendenza complessiva indica una situazione generale in linea con gli ultimi anni. Il dato reale risulta, tuttavia, amplificato da alcune modalità di esecuzione di tali reati e da una conseguente accresciuta percezione di insicurezza da parte delle comunità interessate.

Le misure adottate

Tra le misure adottate per contrastare il fenomeno dei furti innanzitutto è stata prevista un’intensificazione dei servizi di controllo coordinato, orientando le risorse territoriali delle Forze di Polizia nei luoghi e negli orari più esposti a rischio. È stata immediatamente attivata, a decorrere da oggi stesso, d’intesa tra Arma dei Carabinieri e Prefettura, una Squadra di Intervento Operativo (S.I.O.) specializzata nel controllo del territorio e nel contrasto di forme organizzate di criminalità predatoria. La squadra si inserisce nell’ambito di una mirata programmazione delle attività e sarà 2 Prefettura di Salerno Ufficio Territoriale del Governo operativa in particolare nell’area meridionale del Cilento, intervenendo lungo le vie di accesso al territorio e adattando in modo dinamico il suo raggio di azione in base alle esigenze che dovessero sopravvenire. Saranno predisposti periodici servizi straordinari congiunti a livello interforze, con il coordinamento tecnico-operativo della Questura.

“No” alle ronde

È anche stata richiamata l’attenzione dei Sindaci sulla possibilità di sottoscrivere il “Protocollo d’Intesa per l’istituzione del controllo del vicinato”. L’iniziativa – ove accolta dai Sindaci – consentirà di rafforzare la collaborazione con i cittadini, che saranno chiamati ad orientare il loro impegno in compiti di osservazione e segnalazione alle Forze di Polizia, a cui spetta in modo esclusivo l’attività di controllo e perlustrazione del territorio. Il ricorso alle “ronde”, infatti, potrebbe esporre persone non adeguatamente formate ad inutili pericoli per la propria e altrui incolumità nonché rischierebbe di creare interferenze con le attività delle Forze dell’Ordine. È stato, inoltre, affrontato il tema della videosorveglianza, da programmare in ambiti sovracomunali, posizionando i lettori di targa lungo le vie di accesso ai territori, e da collegare in rete con le centrali operative delle Forze di Polizia ed eventualmente con le banche dati del Ministero dell’Interno.

Le parole del Prefetto

Il Prefetto Esposito, a margine dell’incontro, ha dichiarato: «abbiamo dato una risposta immediata. Riunire il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica sul territorio è servito a dare un importante segnale di presenza e di vicinanza dello Stato. Abbiamo intensificato i servizi di controllo e potenziato le risorse. C’è necessità di fare squadra, la cooperazione tra le istituzioni statali e gli amministratori locali è fondamentale in una logica di sicurezza integrata. Un altro tassello importante del sistema sarà l’impegno da parte dei comuni a progettare sistemi di videosorveglianza per ambiti».

L’incontro è stato anche l’occasione per richiamare l’attenzione sull’esigenza di potenziare l’attività di prevenzione amministrativa e scongiurare rischi di tentativi di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico e, in particolare, negli appalti pubblici, in un momento nel quale con l’attuazione del PNRR sono in crescita gli investimenti di danaro pubblico. La Prefettura sta monitorando con attenzione la situazione anche grazie all’attività del Gruppo Interforze Antimafia. In questo ambito i Sindaci sono chiamati ad essere sentinelle sul territorio e a segnalare qualsiasi anomalia o operazione sospetta

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home