Approfondimenti

De Rosa su proteste agricoltori: “politica deve tenere conto dell’effettiva sostenibilità, non agire per ideologia”

Comunicato Stampa

9 Febbraio 2024

Smet

Non accenna a placarsi la rivolta degli agricoltori contro Bruxelles. Questo inizio d’anno sta portando con sé una carica di tensione difficile da rilasciare. “Questa protesta contro l’Europa può traslare facilmente ad altri comparti produttivi come quello dei trasporti, e questi hanno già iniziato a patire oltremodo a causa delle nuove tasse comunitarie entrate in vigore dall’inizio di questo 2024. Tasse che sono assolutamente ingiustificabili, ancor più in questo periodo”. È questo il monito di Domenico De Rosa, CEO del gruppo di logistica SMET. Il numero uno dell’impresa salernitana torna sull’argomento rimarcando quanto sia essenziale un cambio di paradigma da parte dell’Unione Europea riguardo alcune politiche fortemente incisive sui comparti produttivi.

InfoCilento - Canale 79

Sono stati gli agricoltori francesi a “dare il la” a una agitazione che ha assunto ben presto i connotati di una protesta continentale e che ha portato l’UE ad aggiustare il tiro.

“Se questa inversione di marcia sui pesticidi da parte dell’Unione rappresenta un primo passo verso un miglioramento e un approccio più realista, che tiene conto delle necessità del tessuto produttivo, è altresì vero e fondamentale che anche l’Italia faccia la sua parte e promuova dei cambi di rotta. Alcune politiche sono state intraprese troppo frettolosamente. Bisogna rendere più armoniose le politiche imposte sotto la spinta ideologica e senza tener conto dell’effettiva sostenibilità” chiosa Domenico De Rosa.

L’imprenditore salernitano sostiene, in ogni caso, che l’Unione sia ancora ben lontana da ciò che dovrebbe essere. “Dobbiamo fare i conti con una Europa che non perde occasioni per mostrarsi lontana e scollata da quelle che sono le effettive esigenze delle categorie produttive. l’UE non è percepita come una madre protettiva, specialmente con chi ha più difficoltà. È una matrigna cattiva, piuttosto che una madre”.

E tornando sul possibile contagio della protesta, De Rosa osserva “Gli agricoltori sono i primi, ma non saranno gli ultimi, ad agitarsi. Anche in Italia si stanno muovendo i trattori, sia al Nord che a Roma. Sono contento che gli agricoltori, con una forma pacifica, abbiano iniziato a far sentire la propria voce. È la prima categoria che ha avviato una protesta organizzata, e non escludo che a breve se ne possano aggiungere delle altre”. La stessa campagna elettorale per il voto di giugno potrebbe essere fortemente marcato e orientato dallo stato d’agitazione di alcune categorie fondamentali.

Scendendo infine sul territorio salernitano, il CEO di SMET ricorda che “abbiamo la fortuna di avere territori a grande vocazione agricola. È evidente che non tanto queste politiche, ma quelle da attuare nei prossimi anni, in ottica dell’impronta green voluta dall’UE, siano fortemente sfidanti”. La previsione è che “In un’economia come quella dell’agricoltura, che affronta già di per sé delle grandi complessità mai risolte, è percepibile – conclude De Rosa – che il new green deal sia il vero elemento di sfida, se non d’ostacolo, per lo sviluppo economico e produttivo dei prossimi anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home