Curiosità

È iniziato febbraio: ecco notizie, curiosità e proverbi del mese

Il mese di febbraio era dedicato dai romani alla dea Febris, dea della febbre e della guarigione dalla malaria

Luisa Monaco

5 Febbraio 2024

Inverno

Arriva Febbraio. E’ il secondo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano ed è l’unico che conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Romani, che in origine consideravano l’inverno un periodo senza mesi, lo conobbero a partire da Numa Pompilio che lo aggiunse insieme a Gennaio, come ultimo mese dell’anno. Era dedicato alla dea Febris, dea della febbre e della guarigione dalla malaria, celebrata il giorno 14. A questa tradizione si richiamò la Chiesa Cattolica consacrando il giorno inizialmente a Santa Febronia e più tardi a San Valentino, protettore degli innamorati.

Il mese della “purificazione”

Per i romani era un mese dedicato a riti di purificazione, simboleggiando la condizione della natura in atto di ridestarsi dal torpore invernale. Iniziano, infatti, a sbocciare in questo mese le prime viole del pensiero, le margherite e le mimose. Per i cristiani, oltre alla nota festa di San Valentino, c’è la popolare festa della Candelora (2 febbraio) con cui si ricorda la presentazione al Tempio di Gesù e alla quale la tradizione contadina attribuiva un significato dal punto di vista meteorologico, nel passaggio dal clima invernale a quello primaverile.

Il cielo di Febbraio vede mostrarsi alto sull’orizzonte, in direzione nord, il Grande Carro dell’Orsa Maggiore, che dalla prospettiva italiana appare capovolto.

Curiosità

  • Febbraio inizia lo stesso giorno di marzo e novembre nell’anno normale, e di agosto nell’anno bisestile.
  • Febbraio nell’emisfero boreale è l’equivalente stagionale di agosto in quello australe e viceversa.
  • La pietra del mese è l’ametista.
  • Il fiore del mese è la violetta o la primula.
  • In alcuni casi è esistito anche un 30 febbraio: è stato introdotto in Svezia nel 1712 e in Unione Sovietica nel 1930 e 1931. Secondo il De Anni Ratione di Giovanni Sacrobosco (1235) esso è stato in uso anche a Roma per alcuni anni a cavallo tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.
  • Il giorno della settimana che di anno in anno corrisponde al 28 febbraio, o al 29 se l’anno è bisestile, è lo stesso che corrisponde al 4/4, 6/6, 8/8, 10/10 e 12/12 e per i mesi dispari al 9/5, 5/9, 11/7 e 7/11. Per esempio, visto che il 28 febbraio 2010 era una domenica, sono stati delle domeniche anche il 4 aprile, il 9 maggio, il 6 giugno, l’11 luglio, l’8 agosto, il 5 settembre, il 10 ottobre, il 7 novembre e il 12 dicembre di quello stesso anno.

Proverbi

Il gran freddo di Gennaio, il maltempo di Febbraio.
Febbraio umido, buona annata.
Febbraio, febbraiello, cortino e bugiardello.
Febbraio febbraietto, corto e maledetto.
Chi vuole un buon erbaio semini in Febbraio.
Febbraio nevoso, estate gioioso.
Febbraio, il sole in ogni ombraio.
La neve di febbraio è come lo strutto di Carnevale.
Chi vuol di vena un granajo lo semini di febbraio.
Se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli.
Se febbraio avesse tutti i giorni di gennaio, farebbe gelare il vino nelle botti.
Curte e male cavate, febbrare curte peggiore de tutte.
Gennaio e febbraio mettiti il tabarro.
Se febbraio non febbreggia, marzo campeggia.
Se febbraio non isferra, marzo mal pensa.
Gennaio e febbraio, empie o vuota il granaio.
Febbraio asciutto erba per tutto.
L’acqua di febbraio riempie il granaio.
Se vuoi restare senza moglie, mettila al sole di febbraio.
Onda di mare, sole di febbraio, pianto di donna non ti fidare.
Se di febbraio tuona, l’annata sarà buona.
La neve di febbraio ingrassa il granaio.
Febbraio è il mese in cui le donne parlano poco.
Febbraio ferra l’acquaio.
Febbraietto, scortica l’aglio e il capretto.
Di febbraio la neve è migliore del fango.
Febbraio febbraiolo, ogni uccello poso l’ovo.
Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.
L’acqua di febbraio è promessa per il granaio.
Febbraio viene colle tempeste e se ne va con il sole.
Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.
Febbraio corto, peggio d’un turco.
Febbraio nevoso, estate gioiosa.
In febbraio la terra è in calore.
Per la festa di S. Biagio (3 febbraio) il gran freddo ormai è passato.
Sant’Agata (5 febbraio), conduce la festa a casa.
Sant’Agata (5 febbraio), la merenda ritornata: si trovano di nuovo i funghi.
Per San Valentino (14 febbraio), primavera sta vicino.
Neve di febbraio, mezzo letamaio.
Non si fa un buon carnevale, se non c’è la luna di febbraio.
Se ci sono le mosche in febbraio, bisogna scaldarsi le orecchie a marzo.
Se febbraio non isferra, marzo mal pensa.
Per San Valentino (14 febbraio), l’allodola fa il nidino.
A San Mattia (24 febbraio) la neve per la via.
Se nevica il dieci di febbraio, l’inverno si accorcia di quaranta giorni.
Febbraio, la notte ed il giorno sono di uguale durata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home