Attualità

La protesta dei trattori arriva nel salernitano: solo due sindaci al fianco degli agricoltori | VIDEO

Poca partecipazione alla protesta degli agricoltori riuniti ieri a Battipaglia. Sostegno dai sindaci di Altavilla ed Eboli

Silvana Scocozza

5 Febbraio 2024

Protestano gli imprenditori agricoli della Piana del Sele: stop all’aumento della tasse sui carburanti e alle importazioni di prodotti, maggiore semplificazione burocratica ed incentivi concreti al comparto agricolo.

InfoCilento - Canale 79

La protesta

Come sta scandendo in gran parte d’Italia e all’estero anche molti agricoltori della Piana del Sele si sono ritrovati a Battipaglia nell’area dello Stadio Pastena, per attirare l’attenzione del governo centrale e della Comunità Europea che continuerebbe a mettere in ginocchio le produzioni locali strette nella morsa di un sistema economico che danneggia i produttori ma anche i consumatori.

Da venerdì scorso decine di motrici sono allineate allo stadio Pastena e decine di imprenditori agricoli della Piana del Sele, uomini e donne, insieme alle proprie famiglie e ai loro rispettivi gruppi di lavoro protestano civilmente affinché uniti nella più grande manifestazione nazionale, si possa sperare di vedere accolto il proprio appello: rivedere i costi di mercato, fornire maggiori garanzie a tutto il comparto agricolo e degli insediamenti bufalini, della quarta gamma e dell’agricoltura in generale.

Gli allevatori della zona si sono mossi con il coordinamento di Fabio D’Onofrio e Paolo Del Grosso e il prezioso supporto dei colleghi Antonio e Cosimo.

I presenti

Accanto agli imprenditori della Piana del Sele, ieri mattina, il Sindaco di Altavilla Francesco Cembalo, il Sindaco di Eboli Mario Conte e alcuni delegati delle amministrazioni comunali di Serre e Albanella.

Abbiamo raggiunto telefonicamente Marina Cerrone imprenditrice agricola e già assessore alle Politiche Agricole del Comune di Eboli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home