Attualità

Ospedale di Oliveto Citra: «salme trasportate in barella in obitorio da infermieri», insorge anche la Fials

«La decisione di attribuire al personale infermieristico la responsabilità del trasporto delle salme è del tutto inaccettabile»

Ernesto Rocco

3 Febbraio 2024

Ospedale Oliveto Citra

La Fials Salerno esprime ancora profonda preoccupazione e sdegno in merito alle criticità riscontrate presso il reparto di Medicina e Chirurgia dell’ospedale di Oliveto Citra, in relazione alla vicenda già segnalata dalla Nursind concernente il “trasporto salme”.

InfoCilento - Canale 79

Le critiche

Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, è stato chiaro sull’argomento: “Siamo costretti a sollevare gravi preoccupazioni in merito alla disposizione emessa dal direttore dell’ospedale, Gerardo Liguori, riguardante il trasporto delle salme. La decisione di far svolgere questo compito al personale infermieristico, senza alcuna valida motivazione, rappresenta una scelta illogica e inaccettabile”.

Le criticità sollevate dalla Fials Salerno riguardano principalmente la distanza tra le unità operative e l’obitorio, situato al di fuori dell’ospedale. La nota imporrebbe il trasporto a piedi delle salme durante la fascia oraria diurna, senza considerare «la mancanza di sicurezza e il cattivo stato della barella fornita. Inoltre, la mancanza di illuminazione e le condizioni inadeguate del percorso notturno rappresentano un rischio per la sicurezza dei dipendenti».

La richiesta della Fials Salerno

Riteniamo che questa nuova mansione non possa essere attribuita al personale infermieristico, richiedendo invece la figura professionale dei tecnici necrofori. La carenza di personale, evidenziata soprattutto nei reparti di Medicina e Ortopedia, sta mettendo a dura prova gli infermieri, costretti a svolgere mansioni al di sotto delle loro competenze“, ha continuato Lopopolo.

Importanza di garantire supporto operativo

La Fials Salerno sottolinea l’importanza di garantire un adeguato supporto operativo per evitare demansionamenti illegittimi del personale infermieristico e ribadisce il divieto di assegnare mansioni inferiori, sottolineando la tutela dei diritti professionali. “Chiediamo la revoca immediata della disposizione e sottolinea la necessità di interventi urgenti sulla pavimentazione e sull’illuminazione dell’intero nosocomio. In caso contrario, saremo costretti ad adire le vie legali per tutelare i diritti e la professionalità dei professionisti sanitari”, ha concluso Lopopolo.

Contestazioni dei delegati della Fials Salerno

Contestano la disposizione del direttore Liguori anche i delegati della segreteria aziendale della Fials Salerno presso l’ospedale di Oliveto Citra, Maria Alessandra Pintus e Stefano Marzullo. “La decisione di attribuire al personale infermieristico la responsabilità del trasporto delle salme è del tutto inaccettabile. La distanza tra le unità operative e l’obitorio, situato al di fuori dell’ospedale di Oliveto Citra, unita alle condizioni precarie della barella fornita, mette a rischio la sicurezza dei dipendenti. La nostra richiesta di revoca immediata della disposizione è finalizzata a garantire la sicurezza e la professionalità del personale sanitario”, ha precisato la Pintus.

La situazione di carenza di personale

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Stefano Marzullo: “La situazione di carenza di personale, soprattutto nei reparti di Medicina e Ortopedia, ha raggiunto livelli critici all’ospedale di Oliveto Citra. Gli infermieri sono costantemente sovraccaricati di lavoro, spesso costretti a svolgere mansioni al di sotto delle loro competenze professionali. Questa disposizione aggiunge ulteriore pressione sul personale e costituisce un demansionamento illegittimo. Chiediamo una revisione immediata della decisione e un intervento urgente per risolvere la carenza di personale e migliorare le condizioni di lavoro“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Allevamento di tonni a Battipaglia: avviata revoca della concessione

Il Comune di Battipaglia avvia l’annullamento della concessione demaniale alla TUNA SUD S.R.L. La Giunta propone nuovi indirizzi per la tutela ambientale costiera e fluviale

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home