Attualità

Ospedale di Oliveto Citra: «salme trasportate in barella in obitorio da infermieri», insorge anche la Fials

«La decisione di attribuire al personale infermieristico la responsabilità del trasporto delle salme è del tutto inaccettabile»

Ernesto Rocco

3 Febbraio 2024

Ospedale Oliveto Citra

La Fials Salerno esprime ancora profonda preoccupazione e sdegno in merito alle criticità riscontrate presso il reparto di Medicina e Chirurgia dell’ospedale di Oliveto Citra, in relazione alla vicenda già segnalata dalla Nursind concernente il “trasporto salme”.

Le critiche

Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, è stato chiaro sull’argomento: “Siamo costretti a sollevare gravi preoccupazioni in merito alla disposizione emessa dal direttore dell’ospedale, Gerardo Liguori, riguardante il trasporto delle salme. La decisione di far svolgere questo compito al personale infermieristico, senza alcuna valida motivazione, rappresenta una scelta illogica e inaccettabile”.

Le criticità sollevate dalla Fials Salerno riguardano principalmente la distanza tra le unità operative e l’obitorio, situato al di fuori dell’ospedale. La nota imporrebbe il trasporto a piedi delle salme durante la fascia oraria diurna, senza considerare «la mancanza di sicurezza e il cattivo stato della barella fornita. Inoltre, la mancanza di illuminazione e le condizioni inadeguate del percorso notturno rappresentano un rischio per la sicurezza dei dipendenti».

La richiesta della Fials Salerno

Riteniamo che questa nuova mansione non possa essere attribuita al personale infermieristico, richiedendo invece la figura professionale dei tecnici necrofori. La carenza di personale, evidenziata soprattutto nei reparti di Medicina e Ortopedia, sta mettendo a dura prova gli infermieri, costretti a svolgere mansioni al di sotto delle loro competenze“, ha continuato Lopopolo.

Importanza di garantire supporto operativo

La Fials Salerno sottolinea l’importanza di garantire un adeguato supporto operativo per evitare demansionamenti illegittimi del personale infermieristico e ribadisce il divieto di assegnare mansioni inferiori, sottolineando la tutela dei diritti professionali. “Chiediamo la revoca immediata della disposizione e sottolinea la necessità di interventi urgenti sulla pavimentazione e sull’illuminazione dell’intero nosocomio. In caso contrario, saremo costretti ad adire le vie legali per tutelare i diritti e la professionalità dei professionisti sanitari”, ha concluso Lopopolo.

Contestazioni dei delegati della Fials Salerno

Contestano la disposizione del direttore Liguori anche i delegati della segreteria aziendale della Fials Salerno presso l’ospedale di Oliveto Citra, Maria Alessandra Pintus e Stefano Marzullo. “La decisione di attribuire al personale infermieristico la responsabilità del trasporto delle salme è del tutto inaccettabile. La distanza tra le unità operative e l’obitorio, situato al di fuori dell’ospedale di Oliveto Citra, unita alle condizioni precarie della barella fornita, mette a rischio la sicurezza dei dipendenti. La nostra richiesta di revoca immediata della disposizione è finalizzata a garantire la sicurezza e la professionalità del personale sanitario”, ha precisato la Pintus.

La situazione di carenza di personale

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Stefano Marzullo: “La situazione di carenza di personale, soprattutto nei reparti di Medicina e Ortopedia, ha raggiunto livelli critici all’ospedale di Oliveto Citra. Gli infermieri sono costantemente sovraccaricati di lavoro, spesso costretti a svolgere mansioni al di sotto delle loro competenze professionali. Questa disposizione aggiunge ulteriore pressione sul personale e costituisce un demansionamento illegittimo. Chiediamo una revisione immediata della decisione e un intervento urgente per risolvere la carenza di personale e migliorare le condizioni di lavoro“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home