Attualità

Erasmus+: anche gli studenti di Roccadaspide protagonisti del progetto

Per gli studenti cilentani l’occasione di trascorrere alcune settimane in Spagna

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2024

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Parmenide” di Roccadaspide, anche quest’anno, parteciperà al Programma ERASMUS+, strumento dell’Unione Europea dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027, attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o volontariato all’estero.

L’iniziativa

Il Progetto, dal titolo “THREE LITTLE HABITS”, è stato ideato tenendo conto dell’offerta formativa dell’Istituto ed è finalizzato al miglioramento dell’attività fisica, delle abitudini alimentari e, al contempo, a un uso consapevole, equo e sostenibile delle tecnologie digitali.
Nel mese di gennaio la Dirigente Scolastica Prof.ssa Rita Brenca e la referente ERASMUS, Prof.ssa Mariangela Poto, sono andate in visita preparatoria presso l’I.E.S. ORDES (Galizia-Spagna), per conoscere la scuola partner del Progetto KA122 e avviare i lavori per la mobilità di sei studenti, delle classi terze e quarte, che si recheranno nella città spagnola nel mese di maggio 2024.

Per due giorni, le rappresentanti dell’I.I.S. “Parmenide”, accolte dal D.S. dell’IES ORDES, Prof. Manuel Del Rio Gomez, e dal referente Erasmus+, Prof. Costantino Bello, hanno visitato la scuola spagnola e hanno pianificato le date della mobilità e le attività didattiche da realizzare, nel rispetto degli Obiettivi previsti dal Progetto.

Fin da subito, gli studenti avranno modo di conoscere i ragazzi della scuola ospitante, attraverso le attività online della piattaforma eTwinning, che sarà per loro occasione di scambio e collaborazione in un contesto multiculturale.

L’auspicio della Dirigente Scolastica è quello di ricambiare in futuro l’ospitalità dell’I.E.S. “ORDES” con l’accoglienza presso il “PARMENIDE” di una delegazione dell’Istituto spagnolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea

Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Torna alla home