Attualità

Vicenda Biometano di Auletta: l’amministrazione ritira la delibera di giugno

«La revoca della delibera di giugno è un atto dovuto in seguito all'ultimo consiglio comunale, durante il quale tutto il consiglio ha votato all'unanimità per revocare»

Federica Pistone

29 Gennaio 2024

Il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, ha comunicato alla comunità locale, anche attraverso un video, che l’amministrazione comunale ha pubblicato la revoca della delibera N. 38, datata giugno 2023, emessa dalla giunta comunale. Tale delibera riguardava le procedure per l’attivazione dell’impianto di Biometano nella località “Cerreta”, progettato dalla società Neoagroenergie srl.

InfoCilento - Canale 79

I chiarimenti del sindaco

Pessolano ha chiarito : “la mia amministrazione comunale ha sempre sostenuto e rispettato la volontà dei cittadini, per questo motivo abbiamo interrotto qualsiasi azione politica per la realizzazione dell’impianto”.

La posizione del comitato

Il comitato Auletta Casa Mia ha ribadito che “la revoca della delibera di giugno è un atto dovuto in seguito all’ultimo consiglio comunale, durante il quale tutto il consiglio ha votato all’unanimità per revocare la delibera di giugno e ha deciso di revocare in autotutela tutti gli atti amministrativi, inclusa la PAS”.

Il Comitato ha aggiunto che “tutto ciò è stato reso possibile grazie alla pressione esercitata dai cittadini di Auletta, informati dal nostro comitato. Inoltre, manca ancora l’atto amministrativo del SUAP, pertanto la delibera approvata all’unanimità deve essere tradotta in atti dall’ufficio tecnico, altrimenti resta nulla”.

Infine conclude sottolineando che “se la società Neoagroenergie denuncerà il Comune per la mancata volontà di realizzare l’impianto o avvierà un’azione legale, l’amministrazione sarà ritenuta responsabile per non aver presentato il progetto in tempi precedenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home