Attualità

Presidente De Luca condannato a versare 100mila euro per danno erariale

Arriva la sentenza della sezione di Appello della Corte dei Conti

Ernesto Rocco

26 Gennaio 2024

Vincenzo De Luca

La prima sezione di Appello della Corte dei Conti ha confermato le accuse già espresse in primo grado nei confronti del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. La sentenza stabilisce che De Luca avrebbe nominato quattro vigili urbani di Salerno all’interno della sua Segreteria, apportando così un danno erariale.

La nomina dei vigili urbani nella Segreteria

Secondo quanto stabilito dalla Corte dei Conti, i quattro agenti della Polizia Municipale sono stati inizialmente distaccati in posizione di “comando” presso la Regione Campania per svolgere le mansioni di autisti di De Luca. Successivamente, sono stati contrattualizzati come “responsabili di segreteria” nell’ufficio di diretta collaborazione della Presidenza della Giunta Regionale. Nonostante ciò, continuavano a svolgere esclusivamente le mansioni di autista.

L’indennità dirigenziale e il proseguimento delle mansioni di autista

Ai quattro vigili urbani sarebbe stata corrisposta un’indennità dirigenziale, nonostante continuassero a svolgere le mansioni di autista per il Presidente De Luca. Questo ha contribuito a determinare il danno erariale per cui il governatore della Campania è stato condannato.

Riforma del giudizio di primo grado

La sentenza di secondo grado ha riformato il giudizio di primo grado, che aveva condannato il Presidente De Luca a corrispondere un danno erariale stimato in 59 mila euro. La nuova sentenza ha stabilito che il versamento da parte di De Luca alle casse regionali dovrà essere di 100mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Torna alla home